Politica e Pubblica Amministrazione

10 milioni per il Museo della Shoah di Roma, che da 20 anni attende l’apertura del cantiere

Burocrazia, intoppi giudiziari e fatali indecisioni delle amministrazioni capitoline che si sono avvicendate dal 2005 a oggi hanno portato a rinviare per anni la realizzazione…

Gli attivisti di Ultima Generazione imbrattano Palazzo Vecchio a Firenze

Vernice arancione lavabile sulla facciata dell’edificio per l’ennesima azione di protesta degli ambientalisti. Il sindaco Nardella in prima linea per pulire i danni, Sangiuliano vuole…

Perché non trasformare le biblioteche in centri per la cultura digitale?

In una società in cui la cultura digitale è sempre più importante, garantire a tutti…

Pantheon a pagamento. Il monumento più noto di Roma avrà un biglietto di ingresso

È quanto emerge dall’accordo stipulato tra il Ministero e il Capitolo della basilica: dal primo…

Giornata per le vittime della mafia: l’antimafia entra nelle aule grazie a un festival

Il Festival Schermi in Classe della fondazione Cinemovel porta il tema della lotta alla mafia nelle aule fisiche e virtuali di mezza Italia, formando i…

Francesca Caruso è la nuova assessora alla Cultura della Regione Lombardia

Avvocato di Varese, in forza a Fratelli d’Italia, Caruso è già stata vicesindaco e assessore alla Sicurezza di Gallarate, preferita al favorito dei pronostici Stefano…

Moda, cultura e politica in Italia

Affinché possa esistere una concreta crescita economica per l’Italia, devono essere fatte scelte politiche rivolte…

Gli Uffizi devono essere gratis per tutti gli studenti universitari di Firenze. La petizione

A seguito dell’aumento del biglietto d’ingresso al museo fiorentino, si è molto discusso del costo…

Aprirà a Palermo un museo dedicato a Giovanni Falcone e Paolo Borsellino

Il progetto nasce dalla sinergia tra la Fondazione Falcone – nata all’indomani delle stragi di mafia del 1992 – il Comune e la Città Metropolitana…

Storia dello straordinario e mai realizzato monumento alla Terza Internazionale Comunista

Nell'anniversario della fondazione del Comintern, il 2 marzo del 1919, ripercorriamo la vicenda dietro la visionaria torre fatta di “acciaio, vetro e rivoluzione” di Vladimir…

Disoccupazione nel settore culturale: di chi è la responsabilità?

Nonostante i posti di lavoro scarseggino, sempre più persone vogliono trovare un impiego nel mondo…

Niente più ricerca artistica al Mattatoio di Roma. Qual è la politica culturale della città?

Preoccupa l’interruzione della programmazione attivata a partire dal 2019 negli spazi della Pelanda, all’ex Mattatoio…