Politica e Pubblica Amministrazione

Ecco perché è importante promuovere la pittura e non l’imitazione

Renato Barilli torna a parlare di pittura e della sua presenza o meno fra le materie insegnate nelle Accademie. Sottolineando quanto sia cruciale formare nuove…

Locali storici d’Italia: 150 milioni di euro per tutelarli in quanto beni culturali

Il disegno di legge è stato presentato in Senato da Gian Marco Centinaio e dà il là all’impostazione di un quadro normativo che valorizza l’operato…

Fondazione Cassa di Risparmio Firenze mette quasi 9milioni per sostenere arte e cultura in Toscana

L'ente ha annunciato i nomi delle realtà che beneficeranno dei fondi destinati alla valorizzazione dell’arte…

La statua imbrattata di Vittorio Emanuele II è più difficile da pulire del previsto

Il monumento equestre in piazza Duomo, a Milano, è ancora giallastro dopo le proteste ambientaliste…

Vendere un Klimt per costruire il palazzetto dello sport. A Venezia è polemica

La proposta non è nuova: il Comune di Venezia vuole vendere l’opera “Giuditta II” di Gustav Klimt per far cassa e rimediare così alla possibile…

Pene severe e Daspo urbano per gli ambientalisti che imbrattano i monumenti. La proposta di FdI

Il disegno di legge è stato presentato dal senatore Marco Lisei con l’obiettivo di disincentivare le azioni di protesta degli attivisti per l’ambiente, ai danni…

Perché la cultura in Italia vale sempre di meno?

Con il proliferare delle varie Capitali (della cultura, del libro, dell’arte contemporanea…) diventa chiaro quanto…

Cosa c’entra il gaslighting con il welfare culturale?

In un’epoca di mistificazioni e contraddizioni, il mondo della cultura deve essere vettore e strumento…

Il futuro delle Accademie di Belle Arti è nelle mani dei nuovi docenti

Chi è riuscito a diventare docente in una delle Accademie di Belle Arti italiane non ha tempo da perdere: l’obiettivo è usare il pensiero critico…

Agrigento è la Capitale Italiana della Cultura 2025

La città siciliana si aggiudica il titolo per "i temi dell'accoglienza e della mobilità e per il ricco patrimonio culturale del territorio"

I Cantieri Culturali alla Zisa di Palermo diventano “Cantieri Culturali Ducrot”. Ed è polemica

Nell’ex area industriale, oggi vivacissimo polo culturale, in passato sorgevano le officine di Vittorio Ducrot,…