Politica e Pubblica Amministrazione

Cambia la gestione dei biglietti nei musei italiani: arriva la piattaforma Ad Arte

Ad Arte, per volere ministeriale, consentirà ai musei autonomi di gestire la bigliettazione senza affidarsi a concessionari esterni. Il tutto a 120 giorni. Quali criticità…

Immagini dei beni culturali e intelligenza artificiale: cosa ci aspetta?

Con le linee guide entrate in vigore da poche settimane, il Ministero della Cultura si è espresso in maniera netta sulla circolazione delle immagini relative…

Antiquarium Comunale del Celio a Roma. La storia di un museo invisibile

Chiuso nel 1939 questo spazio è depositario di una straordinaria collezione in grado di narrare…

Il decreto del Ministero per far pagare le immagini culturali limiterà ricerca e divulgazione?

Il decreto 161 dello scorso 11 aprile potrebbe mettere in discussione l’articolo 9 della Costituzione…

Il potere di sbagliare: una risorsa per la cultura e per l’economia

Sbagliare come sinonimo di libertà e quindi di dinamismo, specialmente per le industrie culturali e creative. È questo lo spunto di riflessione su cui ci…

Una succursale del MAXXI a Brindisi? Il ministro Sangiuliano si impegna a realizzarla

L’ipotesi è stata ventilata dal titolare del Ministero della Cultura in sede di campagna elettorale, per sostenere il candidato sindaco del Centrodestra a Brindisi. Ma…

Europa e cultura: che cosa manca per essere davvero comunità

Se la coesione fra i Paesi membri dell’Unione Europea si basa solo sull’identità storica, si rischia di non andare lontano. A emergere deve essere una…

Cultura e PNRR: perché l’Italia rischia di fallire su tutta la linea

Ci sono miliardi di euro da spendere eppure l’Italia fatica a ideare progetti che meritino di essere finanziati. Ma perché? E quali prospettive si aprono?