Dialoghi di Estetica. Parola ad Angela Vettese

Quarto appuntamento con i “Dialoghi di Estetica”, la rubrica in partnership fra il LabOnt e Artribune. Per la prima intervista del 2013, a essere interrogata…

Brain Drain. Parola a Stefania Migliorati

Una nuova rubrica per capire perché con la cultura si mangia solo fuori dall’Italia. Profili…

Il cinema e il martelletto

Con “La migliore offerta”, Tornatore rientra in sala con un thriller romantico. E sullo sfondo, le case d'asta. Sale piene nel weekend per un film…

Erika Hoffmann, la signora dell’arte a Berlino

“Questo non è un museo, questa è una casa”. Così esordisce Erika Hoffmann con passo deciso e caschetto rosso, mostrando la porta nascosta nel muro…

Libera riproduzione. A volte

La legge italiana sul diritto d’autore del 1941 riconosce il principio del necessario consenso dell’autore…

Firenze secondo Sergio Givone. Contemporanea, nell’antico

Il nuovo assessore alla cultura del Comune di Firenze ha discusso con Artribune i suoi…

A New York in pantofole

Ci si diverte parecchio a leggere Goditi il problema di Sebastiano Mauri, e lo si intuisce già dal sottotitolo - La commedia indiavolata di un…

Zara e il sistema dell’arte

Cos’è contemporaneo nell’attuale assetto culturale italiano: la ricerca o il sistema promozionale che vorrebbe sostenerlo? La situazione è complessa e fragile: a una debolezza strutturale…

Et voilà: le burlesque est royal

Sul palco il corpo prende luce, tra stoffe dorate e lingue di fuoco. I costumi…

Il vuoto degli intellettuali. Intervista con Diego Cugia

Chiamatelo Jack Folla, Mercante di Fiori o Diego Cugia, come preferite. Vi risponderà un puro…