Attualità

In memoria di Giulio Regeni. Street Art e rivoluzione in Egitto

Gli street artist egiziani ricordano Giulio Regeni. Arrivano stencil e murales, dal Cairo a Berlino, per cercare la verità e conservare la memoria di un…

San Francisco. Riapre finalmente il SFMOMA firmato Snøhetta

Il SFMOMA riapre ufficialmente le porte dopo tre anni di chiusura per lavori. Al concorso c’erano finalisti del calibro di Norman Foster, Diller Scofidio e…

Roma sta morendo? Vero. Ma non per i motivi che dice Christian Raimo

Un articolo furbetto, scritto su misura per essere condiviso sui social e ospitato su una…

Ma abolire i vitalizi critici no? Ancora sulla Mela di Pistoletto

Molti artisti sembrano godere dello status di senatori a vita dell’arte contemporanea. Ma l’accondiscendenza critica…

L’arte ribelle dei Rolling Stones si mette in mostra a Londra

È in corso a Londra presso la Saatchi Gallery la più grande mostra mai realizzata sui Rolling Stones. Cimeli, memorabilia, vestiti di scena e videoinstallazioni,…

Dak’art. Reportage dalla Biennale africana

Fra stazioni ferroviarie art déco, palazzi di giustizia invasi dalle crepe, musei d’arte tribale e passeggiate du Souvenir africain, la 12esima biennale del Senegal riunisce…

Profondità di Superficie all’ex Fabbrica Orobia

Ventidue artisti stanno per invadere l’hangar degli spazi di via Orobia. Il 24 maggio la…

L’Africa nell’artworld. Fuor di facile retorica

Fa tanto piacere sentir dire che all’Africa si dà il peso che merita, che si…

Festival di Cannes 2016. L’anno dopo le polemiche

La rassegna d’oltralpe apre con un classico e punta su una selezione sofisticata. Tra gli italiani fuori concorso “Pericle il Nero” di Stefano Mordini e…

Africa All Over The World. Un’inchiesta

Sono segnali contraddittori, quelli che l’Africa dell’arte restituisce. Con realtà come quella sudafricana già piuttosto strutturate, e interessanti biennali sparse per il continente. Ma poi…

Sartoria Farani. L’arte del costume nel cuore di Roma

Il made in Italy non è solo in passerella. La tradizione del saper fare artigiano…

Sul XXI secolo (VII). Il mondo sommerso

Perdita, frattura, disagio. Sono questi i presupposti che contribuiscono a tenere viva la cultura. il…