Attualità

In ricordo dello scrittore con la bandana

Nasceva cinquant’anni fa David Foster Wallace, esattamente il 21 febbraio 1962. Il grande scrittore americano, scomparso nel 2008, viene ricordato con la lettura collettiva del…

L’Aquila: ricomincio da due

Due micro-opere di tema satirico per il Teatro Comunale de L’Aquila. Che riapre in questi giorni con un focus su temi di attualità. Apparentemente poco…

Venezia: Nuovo Contemporaneo

A Milano, Angela Vettese incontra la stampa per svelare i programmi della Fondazione Bevilacqua La…

Nuove età: il contemporaneo tra arte e scienza

20 febbraio 2012, Triennale di Milano. Nell'ala “ovest” del piano terra, inaugura “Da Zero a…

Rosa Cina

Un giro a Hong Kong in compagnia di Aldo Premoli, columnist d’eccezione di Artribune Magazine. Tra i mille pezzi di storia e arte conservati nell’UMAG,…

Sull’inesistenza del cinema italiano contemporaneo

Il cinema italiano ha un problema molto, molto serio. Tutte le sue criticità, che sono peraltro costantemente sotto gli occhi degli spettatori (difficoltà produttiva, insipienza…

L’Italia che vince. A Berlino, poi

Fratelli d’Italia. L’impresa di Paolo e Vittorio Taviani alle 62esima Berlinale ha il dolce sapore…

La versione di Bice

Abbiamo incontrato Bice Curiger all’Istituto Svizzero di Roma, dove ha preso il via il ciclo…

Tutti i numeri delle vitamine

In ossequio all’infografica-mania che impera, importiamo le nuove tendenze editoriali anche nel mondo dell’arte. E quale palcoscenico migliore del giacimento di statistiche sottostante all’analisi dei…

The New Stone Age

Cosa c’è dopo la fine? Semplice: un nuovo inizio. E dalle macerie comincia a delinearsi una nuova “età della pietra”. Il mondo dove vivremo e…

Coprire per svelare. Christo e Jeanne-Claude alla corte di Würth

Siamo alle porte di Roma, nella sede italiana della Würth. Dove il mecenatismo è di…

Welcome to Artissima: parla la nuova direttrice

Un primo confronto con Sarah Cosulich Canarutto, direttrice fresca di nomina della kermesse torinese, che…