Attualità

Settimana bianca sull’Atlante

Neve, freddo, altitudine (quattromila e oltre, per capirci). Siamo in Marocco, anche se non parrebbe. E mentre impazza a Marrakesh la Biennale, sull'Atlante un artista…

Technoscape. I paesaggi elettronici di Lucy

Esperimenti sonori da Berlino. Un’etichetta tutta sua, una sequela di successi nei club di tutto il mondo, un sogno che diventa realtà: Lucy, giovane italiano…

Ottimismo per il MAN di Nuoro. Rilancio e nuovo direttore

Da qualche tempo sul museo pende un bel punto interrogativo: senza un direttore e con…

Tweetology n. 6: Beyond

Torna la saga tweetologica dopo quasi un mese. Al centro del turbine di citazioni, l’individuo…

Ciclone Abramović. Top & flop

Le file fuori dal Pac. Il primo evento internazionale della Giunta Pisapia che però era stato progettato dalla Giunta Moratti. Il film “The Artist is…

Cultura da infarto

Non è ancora uscito e già sta facendo parlare tutto il mondo tedesco con una proposta shock: tagliare i finanziamenti pubblici alla cultura, per dargli…

L’arte emergente? Un affare di famiglia

The Family Business, nuovo progetto curatoriale della coppia Cattelan-Gioni, è una galleria chiusa in una…

Una meta europea

Bruxelles è stata a lungo il prototipo della città noiosa e burocratica. Eppure, l’immagine della…

L’era delle mostre piglia-tutto. Dopo Hirst, Gilbert & George

Giovedì 8 marzo, la sera della preview a Londra. Gilbert & George sono gli ospiti ufficiali di London Pictures, in piedi nella sala grande della…

Cartoline da New York. Com’era e com’è

In principio fu un seme. Ora il frutto è più che maturo. Due indagini fotografiche portano, anche in Italia, la New York dell’altro ieri e…

Meglio male accompagnati che soli

L’Italia ha bisogno di idee. Ha bisogno anche di chi sappia riconoscere il loro valore.…

Musei aumentati



Ha appena aperto a Bologna una mostra in cui è possibile sfogliare con le mani…