Attualità

La fotografia secondo Milano

Alla sua sesta edizione, PhotoFestival si preannuncia come un sistema di appuntamenti complesso ma ben orchestrato. Un evento, come sostiene Carlo Sangalli, presidente della Camera…

L’arte? È politica, più che Povera

Prosegue a spron battuto il ciclo di mostre che anima la Manica Lunga del Castello di Rivoli. E dopo la rassegna che ha visto al…

Sui tetti di Chelsea con Cecilia Alemani

Intervista con Cecilia Alemani, curatrice della High Line Art, il parco-passeggiata più artistico e in…

Giuda il manichino

È un membro dei Mutoid. Lavora da vent’anni con robot costruiti con materiali di scarto.…

Terminal Zoo, parte III. Il ritorno

Terza e ultima parte del reportage di Martina Cavallarin da Berlino. Ancora un giro per gallerie, studi, librerie e luoghi assortiti della contemporaneità. In attesa…

Lana del Rey, o della perfetta costruzione del manufatto pop

Non (ci) bastavano Amy Winehouse e Lady Gaga? Ovviamente no, soprattutto se la prima se n’è andata e la seconda è passato al “quadro successivo”.…

Venezia era tutta d’Oro

Alzi la mano chi non ha mai visto, posseduto o anelato un oggetto che avesse…

Marzia Migliora site specific

L’artista piemontese torna sul tema della cecità. Questa volta è a Roma, all’interno di un…

Sul Mare del Nord, artisti da spiaggia

Le coste del Belgio: sole e un’aria tersa, pulita, fredda. Beaufort 04 è la quarta edizione della Triennial of Contemporary Art by the Sea. Siamo…

Marco Tirelli: la pittura è il campo da gioco

La città di Roma, i ricordi, le ombre e le assenze. Malevic, de Chirico, la politica e i mercanti. La Nuova Scuola Romana, gli anni…

Abramovic top&flop? Il curatore Eugenio Viola risponde ad Artribune

Rispondo all'articolo di Daniele Perra: "Ciclone Abramović. Top & flop", pubblicato su Artribune il 25…

Tutti i verdi del Cinquecento

Poche opere di Tiziano, tanti paesaggi. Da quelli bucolici ai tramonti, dai giardini alla campagna.…