Pittura d’Italia. A Madrid

Fundación Mapfre, Madrid – fino al 5 giugno 2016. La pittura italiana tra l’Ottocento e il secolo scorso è l’insolita protagonista della mostra ospitata dalla…

Arte in televisione. Fra educazione e disinformazione

C’erano una volta Pino Pascali a Carosello e Mario Sasso a TV 7. Ora invece la tv in chiaro è spazzatura? Beh, magari per un…

La giusta poesia dell’imperfetto. Miroslav Tichy a Milano

Galleria Six, Milano – fino al 30 marzo 2016. L'arte si deposita nell'errore ben più…

(Dis)uguaglianza di genere. Tema caldo per la rassegna di performance al via a Lucca all’Associazione Dello Scompiglio: apre Luigi Presicce

L’espressione latina “sui generis” (letteralmente: di un genere suo proprio) è solitamente utilizzata per sottolineare…

Lo Strillone: il cuore abbandonato della Siena medievale su Libero. E poi il ritardo italiano nella cultura della fotografia, spesa record dei turisti stranieri

“Il cuore abbandonato della Siena medievale”. Stupisce un po’ trovar collegata l’idea di degrado con il capoluogo toscano: accade su Libero, che fotografa – con…

Ulay. Intervista con l’avversario invisibile

Per celebrare i vent’anni di Art For The World, Adelina von Fürstenberg sceglie – fra gli altri – Ulay. Dopo 39 anni, al MAH di…

Le forme fluttuanti di Isabella Nazzarri. A Milano

Circoloquadro, Milano – fino al 23 marzo 2016. L’artista livornese è ospite dello spazio indipendente…

Misticismo e percezione. Faig Ahmed a Roma

Macro Testaccio, Roma – fino al 29 marzo 2016. Prima personale museale in Italia dell'artista azero Faig Ahmed, a cura di Claudio Libero Pisano e…

Il suono di Bristol, in un festival

Il prestigioso BBC 6 Music Festival, dopo le edizioni di Manchester e Newcastle, ha invaso Bristol con concerti e dj set. Ma lo ha fatto…

Tra uomo e natura. Emma Ciceri a Milano

Galleria Riccardo Crespi, Milano – fino al 19 marzo 2016. Emma Ciceri presenta nella galleria…