“Gli Imperdibili” della settimana. Tutto World Press Photo, l’archivio del New York Times, Spielberg davanti alla tv e lo studio di Escher…

Gli Imperdibili, 3 marzo 2012 Cosa c’è di più affascinante di un edificio monumentale abbandonato? In questo caso, ad aumentare l’effetto ci si è messo…

La cerimonia del tè al tempo di Internet. Inizia con la performance della giapponese Mai Ueda il programma “new media” del Macro, curato da Miltos Manetas. Ecco foto e video

Si è svolta questo pomeriggio a Roma, sul tetto dell’Auditorium del Macro firmato Odile Decq, una sorta di terrazzone rosso fuoco, la performance ElectronicTea Ceremony…

Mapplethorpe: la perfezione dello scatto

Corpi statuari, nudi plastici, nature morte dalla potente carica erotica. Sapete già di chi stiamo…

Obiettivo primavera. Phillips de Pury a New York sceglie la fotografia. Un corpus di grandi classici va all’incanto il prossimo aprile

Primavera photography oriented per Phillips de Pury & Company, che anticipa temi e opere della sua asta newyorchese programmata per il prossimo 4 aprile. The…

Il paradosso della street art

La legge italiana riconosce valore a ogni gesto creativo di un autore di un’opera, qualunque ne sia il metodo generativo e la forma di espressione,…

Diario newyorchese. Fotografico e italiano

Il tripartito diario/riflessione firmato da Alessandro Facente dalla Grande Mela si è concluso qualche giorno fa. Sarà per nostalgia, sarà per l’inaggirabilità di New York,…

I Simpson e la street art. Dopo la sigla firmata Banksy arrivano i camei degli artisti. Da Shepard Fairey a Kenny Scharf. E Bart finisce in galleria

Avere in curriculum un’apparizione nei Simpson è ormai sinonimo di celebrità. Attori, cantanti, scrittori, scienziati, politici, artisti: la serie di cartoni più amata al mondo ospita…

Affacciati su Milano

Fino al 3 marzo, “Prima Visione 2011” alla Galleria Belvedere di Milano. Quarantaquattro autori, affermati…