Morto l’artista Bruno Di Bello. Fu fervido sperimentatore della fotografia e della luce

Da Napoli a Milano, dal Gruppo ’58 alle ultime sperimentazioni sul digitale. Il ritratto di un artista che ha segnato cinquant’anni di storia dell’arte italiana…

Non solo Armory Show. Le fiere da non perdere durante la New York art week 2019

La Grande Mela si accinge a ospitare la sua art week di marzo (poi ci sarà quella di maggio) capitanata dalla storica Armory Show, che…

Rinasce la Chiesa di Sant’Agostino a Piacenza. Al suo interno apre Volumnia di Enrica De Micheli

Parte da un’idea dell’antiquaria e gallerista il progetto che vede il bene monumentale di Piacenza…

Sfrangiamenti del confine. Opiemme a Torino

Burning Giraffe Art Gallery, Torino – fino al 16 marzo 2019. Nuovo capitolo del progetto…

Wunderkammer – Le stanze della meraviglia: il documentario nelle sale italiane

Fino al 6 marzo in sala con Magnitudo un nuovo racconto di arte e in questo caso di meraviglia. La macchina da presa porta lo…

Significanti colorati. Robert Barry a Milano

Galleria Francesca Minini, Milano ‒ fino al 9 marzo 2019. Il legame tra la poetica di Robert Barry e il linguaggio rivive nella mostra allestita…

ViadellaFucina16. Il condominio-museo diventa film e vince bando Mibac Cineperiferie

Una storia unica, quella di un palazzo dell’800 abitato da 200 inquilini di ogni nazionalità…

Correva l’anno 1969: l’iconica poltrona di Gaetano Pesce, Emilio Tadini pop e Woodstock

Nuovo episodio di “Correva l’anno”, la rubrica settimanale di Artribune che racconta i fatti dell’arte…

Pittura lingua viva. Parola a Pesce Kethe

Viva, morta o X? Ventottesimo appuntamento con la rubrica dedicata alla pittura contemporanea in tutte le sue declinazioni e sfaccettature attraverso le voci di alcuni…

Neovernacolare (IV). Il cinismo

Moda e cinismo. I due poli concettuali fra cui si muovono le riflessioni di Christian Caliandro nell’ambito della rubrica sul neovernacolare.

Simboli d’amore e installazioni. David Reimondo a Firenze

David Reimondo è l’autore dell’installazione site specific nel loggiato interno del Museo Novecento, a Firenze.…

Sabine Delafon rende i cartelli degli homeless dei multipli d’artista. Le immagini

Sabine Delafon ci ha raccontato la genesi e gli sviluppi di FAME, un progetto iniziato…