Burning Giraffe Art Gallery, Torino – fino al 16 marzo 2019. Nuovo capitolo del progetto “Vortex” che, fra pittura, collage e poesia visiva, indaga la debolezza dei concetti di limite e di confine. Mettendo in luce alcune contraddizioni della “civiltà”.
Opiemme, Senza titolo, 2019. Courtesy Burning Giraffe, Torino. Photo Rosario Calabrese
Poeta riconosciuto della Street Art, Opiemme libera il potenziale del linguaggio e ne fa strumento per superare i confini terrestri, per scagliare frammenti di parole nelle profondità siderali, schegge di un messaggio capace di scavalcare qualsiasi confine e spingersi oltre ogni limite. La fredda oscurità siderale è metafora delle oscure barriere che separano l’umanità.
Le cartine geografiche sono il punto di partenza mentale per un viaggio nell’universo, dove l’idea di limite si sfalda e lascia spazio alla leopardiana immensità in cui il pensiero questa volta non annega, ma anzi si unisce alla tecnica e progetta veicoli di esplorazione per il suolo di Marte. Sottilmente, l’artista suggerisce l’incongruenza fra il raggiungere pianeti lontani milioni di chilometri, abbattendo le barriere spaziali, e continuare sulla Terra a erigere muri o sigillare confini. Opere che tracciano un percorso omogeneo, dal suggestivo sapore filosofico e morale.
‒ Niccolò Lucarelli
L'articolo continua più sotto
Incanti, il settimanale sul mercato dell'arte
Informazioni, numeri, tendenze, strategie, investimenti, gallerie e molto altro.
1 / 15Opiemme, Vortex, 2019. Courtesy Burning Giraffe, Torino. Photo Rosario Calabrese2 / 15Opiemme, Migranti 2016. Courtesy Burning Giraffe, Torino. Photo Rosario Calabrese3 / 15Opiemme, Mare Nostrum, 2016. Courtesy Burning Giraffe, Torino. Photo Rosario Calabrese4 / 15Opiemme, La storia è migrante, 2016. Courtesy Burning Giraffe, Torino. Photo Rosario Calabrese5 / 15Opiemme, Humankind Today Has a Border, 2015. Courtesy Burning Giraffe, Torino. Photo Rosario Calabrese6 / 15Opiemme, Destiny, 2016. Courtesy Burning Giraffe, Torino. Photo Rosario Calabrese7 / 15Opiemme, Senza titolo, 2019. Courtesy Burning Giraffe, Torino. Photo Rosario Calabrese8 / 15Opiemme, Astra #6, 2019. Courtesy Burning Giraffe, Torino. Photo Rosario Calabrese9 / 15Opiemme, Astra #4, 2019. Courtesy Burning Giraffe, Torino. Photo Rosario Calabrese10 / 15Opiemme, Astra #3, 2019. Courtesy Burning Giraffe, Torino. Photo Rosario Calabrese11 / 15Opiemme. In Limine Mundi. Installation view at Burning Giraffe Art Gallery, Torino 2019. Courtesy Burning Giraffe. Photo Rosario Calabrese12 / 15Opiemme. In Limine Mundi. Installation view at Burning Giraffe Art Gallery, Torino 2019. Courtesy Burning Giraffe. Photo Rosario Calabrese13 / 15Opiemme. In Limine Mundi. Installation view at Burning Giraffe Art Gallery, Torino 2019. Courtesy Burning Giraffe. Photo Rosario Calabrese14 / 15Opiemme. In Limine Mundi. Installation view at Burning Giraffe Art Gallery, Torino 2019. Courtesy Burning Giraffe. Photo Rosario Calabrese15 / 15Opiemme. In Limine Mundi. Installation view at Burning Giraffe Art Gallery, Torino 2019. Courtesy Burning Giraffe. Photo Rosario Calabrese
Lettera, la newsletter quotidiana
Non perdetevi il meglio di Artribune! Ricevi ogni giorno un'e-mail con gli articoli del giorno e partecipa alla discussione sul mondo dell'arte.
Niccolò Lucarelli
Laureato in Studi Internazionali, è curatore, critico d’arte, di teatro e di jazz, e saggista di storia militare. Scrive su varie riviste di settore, cercando di fissare sulla pagina quella bellezza che, a ben guardare, ancora esiste nel mondo.