Come sarà il 2020 dei Musei italiani? Il caso Palazzo Grassi-Punta della Dogana a Venezia

Intervista a Martin Bethenod, direttore di Palazzo Grassi- Punta della Dogana che racconta come sarà il 2020 dell’istituzione di Venezia.

Ritrovate 500 opere giovanili di Richter. Ma la metà sarebbe “da bruciare” dice l’artista

L’album di bozzetti e schizzi sarebbe nelle mani di un mercante recentemente condannato per frode, intenzionato a trovare un acquirente per inserirle nell’Archivio Gerhard Richter.…

Ironia dell’archiviazione. Perino & Vele a Torino

Alberto Peola Artecontemporanea, Torino – fino al 18 gennaio 2020. L’archiviazione non è solamente una necessità di ordine, ma è anche bisogno di addomesticare la…

Ai piedi degli dei. La calzatura dall’antichità a oggi in mostra a Palazzo Pitti a Firenze

La calzatura è stata molto più che qualcosa da indossare: per i greci e i romani indicava la classe sociale, la posizione economica, la provenienza.…

Illustrazione e racconto. Anna Marongiu a Nuoro

MAN, Nuoro – fino al 1° marzo 2020. Il MAN di Nuoro dedica una retrospettiva…

Morto il writer Phase 2. Quale è la sua eredità?

Andrea Caputo ripercorre la storia di Phase, il writer recentemente scomparso. E spiega quale sarà…

Ospitare lo spazio. Grazia Varisco a Milano

M77 Gallery, Milano – fino al 29 febbraio 2020. Gioco e geometrie sono gli ingredienti alla base delle opere di Grazia Varisco, in mostra nella…

Pittura lingua viva. Parola a Simone Camerlengo

Viva, morta o X? 70esimo appuntamento con la rubrica dedicata alla pittura contemporanea in tutte le sue declinazioni e sfaccettature attraverso le voci di alcuni…

Momenti della verità e irritants nelle imprese culturali

Conoscenza, esperienza e racconto sono i tre momenti della verità all’interno di una filiera che…