Raccontare il Kurdistan attraverso la fotografia. È questo l’obiettivo di “Ombre del Kurdistan”, il progetto di Murat Yazar, che abbiamo intervistato.
Nella Giornata mondiale contro le mutilazioni genitali femminili riceviamo e pubblichiamo la lettera di Marzia Bianchi, fotografa le autrice di F.L.O.R. – Female Liberties Oughta Rise. Nella gallery le immagini del progetto fotografico.
Trent’anni e una carriera spezzata. Il fotografo cinese Ren Hang è scomparso all’improvviso. Una star emergente, osteggiata in Patria e acclamata all’estero, capace di unire poesia e trasgressione.
Chissà che ne sarebbe, dei grandi capolavori della storia dell’arte, se per incanto venissero “depredati”: dei loro personaggi, delle figure, delle storie raccontate e tramandate, nei secoli. La materia viva di una grande tela scivolata via, improvvisamente, oltre la...
Undici operai seduti a mangiare su una trave sospesa nel vuoto. Alle loro spalle si intravede Central Park. Il Time pubblica un video che racconta la storia di una delle fotografie più famose del mondo.
Sono passati 28 anni da quando Luigi Ghirri, fotografo del quotidiano, ci ha lasciati. A ricordarlo nel giorno della sua scomparsa sono oggi Ilaria e Adele, figlie del grande artista.
A dare la notizia è stata la celebre fotoreporter, nel corso di un’intervista rilasciata per Rai News. Il Centro di Fotografia, all’interno di un capannone ai Cantieri Culturali alla Zisa, era stato inaugurato nel 2017, dopo anni di attesa e di lotte da parte della stessa Battaglia
Il fotografo-avvocato Cristiano Vendramin ha vinto il premio del pubblico del famoso riconoscimento dedicato alla fotografia naturalistica, promosso dal Natural History Museum di Londra. Ora in mostra insieme ai 4 finalisti. Le foto.
Fotosintesi prende il nome dal processo di trasformazione delle piante che ci consente di avere ossigeno, e quindi di continuare a vivere attraverso la luce. Per Artribune è una rubrica di interviste che vuole raccontare, attraverso la voce di chi l’ha realizzato, un cambiamento in atto: quello dell’immagine donna per mezzo dell’immagine fotografica. Una mappa di storie per restituire una visione sfaccettata, volutamente non definitiva, dell’identità femminile nel suo farsi.
A Venezia, la Casa dei Tre Oci dedica a Letizia Battaglia una poderosa retrospettiva. Attraverso duecento scatti, molti dei quali inediti, si ripercorre la sua carriera dagli Anni Settanta a oggi.
Sono immagini inconfondibili quelle scattate da Diane Arbus, fotografa americana scomparsa nel 1971. Questo documentario d'epoca ci accompagna attraverso la sua arte, con l'aiuto delle persone che le erano più vicine
Era stato interpellato da una trasmissione radiofonica a commentare i presunti rapporti tra Benetton e le Sardine. Ma la sua uscita - a dir poco - infelice gli è costata per sempre la collaborazione storica con il marchio di moda.