Arti performative

Per i suoi 25 anni il Sonar di Barcellona cerca partner alieni (e invia musica nello spazio)

In attesa di celebrare il suo 25º anniversario nel giugno del 2018, il festival internazionale di musica elettronica di Barcellona elabora un progetto scientifico e…

Joseph Beuys, l’artista sciamano. La prima italiana del film di Andres Veiel

Un documentario racconta la figura di Joseph Beuys, artista, performer, teorico e attivista. Diretto da Andres Veiel, il film sarà proiettato domani in anteprima italiana…

Ricostruire il Globe e decostruire Shakespeare. Al teatro Bellini di Napoli

“Racconto d’inverno”, “Otello”, “Giulio Cesare. Uccidere il tiranno”, “Una commedia di errori”, “Tito Andronico”, “Le…

Il rock alle OGR per la prima volta. A Torino tutto il programma musicale delle ex Officine

Si apre con i Marlene Kuntz e un grande evento musicale-letterario di solidarietà per Castelluccio…

Al via il XXXV Torino Film Festival. Tutte le novità in programma, con tanto cinema italiano

134 lungometraggi, 10 mediometraggi e 25 cortometraggi per un totale di 169 film, di cui 40 lungometraggi opere prime e seconde 36 anteprime mondiali, 21…

Underground televisivo

Si chiama Darkness ed è l’ultima frontiera dei reality show. Si prendono tre persone, le si conduce in tre punti diversi di un dedalo di…

Never Ending Man. Esce in Italia il documentario su Hayao Miyazaki

Dopo l'anteprima nazionale in occasione dell'ultima edizione di Lucca Comics&Games, “Never Ending Man. Hayao Miyazaki”…

Musica post-globale

Anche la musica ha ampliato i suoi confini, abbattendo categorie e stereotipi. Sapevate che il…

Schermo dell’arte Film Festival 2017. Intervista alla direttrice Silvia Lucchesi

Quante e quali sono le interazioni tra cinema e arte? Dal 15 al 19 novembre torna a Firenze Lo schermo dell’arte Film Festival che compie…

Danza. Il corpo e l’identità secondo Sidi Larbi Cherkaoui e Akram Khan

Un approfondimento – anzi: un piccolo saggio – su due coreografi che hanno indagato le tante sfumature dell’identità, calandole nella dimensione del movimento.

Enzo D’Alò al cinema con un giallo d’animazione destinato ai piccolissimi

Pipì, Pupù e Rosmarina in Il mistero delle note perdute è il ritorno in sala…

Dalla tela alla pellicola. La pittura sacra ne La ricotta di Pier Paolo Pasolini

In qual maniera e con quali significati l’irriverente regista inserisce nelle sequenze del suo cinico…