Avatar photo
Riccardo Conti

Riccardo Conti (Como, 1979; vive a Milano), critico d’arte e pubblicista, si occupa principalmente di cultura visiva e linguaggi come… Leggi di più

La grande mostra su Goya a Basilea

La Fondazione Beyeler dedica al pittore spagnolo una mostra ben riuscita, tra grandi capolavori e rare opere provenienti da collezioni…

Biografia: Riccardo Conti

Riccardo Conti (Como, 1979; vive a Milano), critico d’arte e pubblicista, si occupa principalmente di cultura visiva e linguaggi come video e moda. Collabora con riviste come Vogue Italia, Domus, Mousse, Vice e i-D Italy, ha curato diverse mostre per gallerie e spazi privati ed è autore di alcuni format televisivi riguardanti arti visive e cultura contemporanea. Ha insegnato presso l’Accademia di Belle Arti di Brera e la facoltà di Architettura del Politecnico di Milano e ha tenuto seminari presso altre università e istituzioni quali NABA, IULM e KHIO di Oslo. Attualmente è docente di Visual Culture presso le sedi IED di Milano e Torino.

La lunga stagione del Simbolismo a Milano

Palazzo Reale, Milano – fino al 5 giugno 2016. Una grande mostra fa nuovamente luce su quel periodo di grandi cambiamenti storici, culturali e spirituali…

Milano. La lezione partigiana di Licalbe Steiner

Museo del Novecento, Milano – fino al 28 febbraio 2016. Una piccola ma attenta mostra racconta il lavoro e la vita dei grafici e designer…

Quando la noia diventa forma. Davide Savorani alla Marsèlleria

Marsèlleria, Milano – fino al 26 febbraio 2016. Il giovane artista e performer romagnolo inaugura…

Adolfo Wildt. L’anima segreta della scultura milanese

Galleria d’Arte Moderna, Milano – fino al 14 febbraio 2016. Una mostra preziosa e raccolta…

L’ipotesi Parreno. All’HangarBicocca

HangarBicocca, Milano – fino al 14 febbraio 2016. Uno dei progetti espositivi più densi, sperimentali e riusciti della decennale storia dell’istituzione milanese, attraverso la prima…

Thomas Struth: lo sguardo oggettivo che rivela meraviglie

Galleria Monica De Cardenas, Milano – fino al 5 dicembre 2015. Il maestro della fotografia tedesca torna nella galleria milanese con una selezione di lavori…

Di Grande Madre non ce n’è una sola. Gioni a Milano

Ventinove sale regali con le opere di 139 artisti bastano appena per tratteggiare la fisionomia…

Puntinismo, taurina e user-made artwork. Lorenzo Senni da Marsèlleria

Marsèlleria, Milano – fino al 28 agosto 2015. Lorenzo Senni, noto nell’ambiente come una delle…

Le cose potrebbero cambiare. Michelangelo Consani a Milano

Prometeo Gallery, Milano – fino al 31 luglio 2015. Nella città che ospita Expo, Michelangelo Consani propone una densa riflessione sui temi della decrescita e…

Fra un mese la quarta edizione di Live Arts Week. Presentato l’evento multidisciplinare che per sei giorni invaderà Bologna

Il festival invaderà dal 21 al 26 aprile la grande struttura cinquecentesca dell’Ex Ospedale dei Bastardini di Bologna, e si estenderà con un progetto speciale…

Paolo Inverni a Berlino. Realtà congelata da Mario Mazzoli

Galerie Mario Mazzoli, Berlino – fino al 14 marzo 2015. Il dialogo silenzioso tra old…

Power Propaganda. Sulla strategia comunicativa dell’ISIS

Il rapido susseguirsi di eventi dei giorni scorsi ha fatto ripiombare nuovamente l’opinione pubblica all’immaginario-shock…