
Nel 1995 David Toop, nel suo seminale saggio Ocean of Sound: Aether Talk, Ambient Sound and Imaginary Worlds, tratteggiava il lunghissimo e fondamentale sodalizio tra la musica e il concetto di ambiente. Da allora il potenziale di un ascolto “decentrato” ha accompagnato la formazione culturale e musicale di generazioni di autori. Tra questi sicuramente Lorenzo Senni (Cesena, 1983; vive a Milano), che la scena musicale contemporanea così come quella artistica hanno imparato a conoscere e rispettare nelle sue diverse anime di compositore, artista e produttore.
Muovendosi nello spazio principale della Marsèlleria, il visitatore è accolto dalla traccia Advanced Abstract T 36’48”, composta con centinaia di frammenti di musica trance e hardcore. Come i tanti puntini e cellette di colore affiancate diedero vita al metodo pittorico di Seurat e Signac, analogamente Senni ha definito nel genere Pointillistic Trance il suo fare musica. L’odore che il visitatore poteva percepire nel giorno dell’inaugurazione non era però quello della pittura a olio, ma quello dolciastro e un po’ tamarro degli energy drink, che per Senni sono il motore e centro della composizione, rappresentato anche plasticamente da un grande “punto” nel mezzo della stanza, realizzato con decine di lattine accartocciate dai colori acidi. E se il post-impressionismo e il neo-impressionismo furono largamente ispirati dalla contemplazione dell’Ukiyo-e, Senni decora la sua stanza da musica con opere realizzate dagli utenti dell’online community DeviantArt. Il vero esotismo 2.0.
Riccardo Conti
Milano // fino al 28 agosto 2015
Lorenzo Senni – AAT + PERSONA II
MARSÈLLERIA
Via Paullo 12a
02 76394920
[email protected]
www.marselleria.com
MORE INFO:
http://www.artribune.com/dettaglio/evento/46675/lorenzo-senni-aat-persona-ii/