Marco Senaldi


Le riflessioni del filosofo Marco Senaldi muovono dalle idee dello psicologo Hugo Münsterberg: far scomparire i confini per ottenere la pace internazionale. Anche Duchamp era…

Quando si nomina il Situazionismo si pensa a Guy Debord e alla Francia, eppure un paesino del Ponente ligure e un certo Piero Simondo hanno…

Come si possono raggiungere gli obiettivi dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile se si deve…

Che cosa ci sta insegnando il difficile momento storico che stiamo vivendo? E come saranno impiegate le risorse economiche in futuro? L’analisi e le riflessioni…

Marco Senaldi commenta, da un punto di vista filosofico, le peculiarità del COVID-19, un virus scaltro, che ha scompaginato le carte sul fronte sociale, culturale,…

Dal celebre “Fountain” di Marcel Duchamp al “Paesaggio astratto/Merda” di Osvaldo Licini, l’interesse degli artisti…

Il filosofo Marco Senaldi analizza l’opera di Chuck Close, ora in mostra al MAR di Ravenna, e la sua controversa reputazione. Ipotizzando che dall’arte “molesta”…

Il filosofo Marco Senaldi si interroga sul nostro modo di guardare le opere conservate nei musei. Suggerendo di anteporre alla bulimia di sguardi un maggiore…