Avatar photo
Marcello Faletra

L’insonnia dei musei. L’editoriale di Marcello Faletra

Una riflessione sull’utilità dell’apertura H24 dei musei, paragonata da Marcello Faletra a quella dei supermarket.

del 31 Luglio 2018
Elogio del manifesto

Marcello Faletra si interroga sulla sparizione dei manifesti dopo il profluvio che ha caratterizzato il secolo scorso, dal Futurismo agli Anni Settanta.

del 20 Giugno 2018
Contro un capolavoro di Zaha Hadid. L’editoriale di Marcello Faletra

Che la Stazione di Afragola, progettata dalla scomparsa Zaha Hadid, sia un capolavoro, nessuno lo…

del 25 Aprile 2018
Cultura e controcultura. L’editoriale di Marcello Faletra

Da Hannah Arendt a Pablo Echaurren, dalla filosofia agli Indiani Metropolitani. Un breve ma ficcante…

del 21 Febbraio 2018
Il tatto che resta. L’editoriale di Marcello Faletra

Nulla, oggi, si lascia più toccare, accarezzare, piegare, respingere, modellare, percepire. Il digitale ha smaterializzato l’esperienza. Cosa ci stiamo perdendo?

del 13 Dicembre 2017
Lo strappo sublime. L’editoriale di Marcello Faletra

Da segno di povertà, lo strappo sui pantaloni è diventato un segno di distinzione. In mancanza di un’esperienza forte della vita, si gioca alla simulazione.…

del 23 Ottobre 2017
Debarbarizzare l’Europa. L’editoriale di Marcello Faletra

La mancata performance di Franco Berardi a Kassel, dal provocatorio titolo Auschwitz on the beach,…

del 13 Settembre 2017
Orrore ad arte. L’editoriale di Marcello Faletra

Sempre più assuefatti alla violenza visiva, oggi siamo esposti a immagini cruente, che parlano di…

del 23 Agosto 2017
Malinconia sacra e profana. L’editoriale di Marcello Faletra

C’era un Banksy a Napoli, precisamente in piazza dei Girolamini. Ora è sotto teca, e ha perso gran parte della sua poesia. “Merito” di Agostino…

del 9 Agosto 2017
L’arte e il diritto al fallimento

Nell’era del successo a tutti i costi, c’è spazio anche per il fallimento. Magari è una strategia di marketing, magari invece le ragioni sono totalmente…

del 2 Agosto 2017
Una storia probabile dell’arte contemporanea

Esiste una storia dell’arte contemporanea univoca e data una volta per tutte? Sembrerebbe di no,…

del 26 Luglio 2017
Duchamp secondo Pablo Echaurren. A Venezia

Scala Contarini del Bovolo, Venezia – fino al 15 ottobre 2017. La nota dialettica fra…

del 11 Luglio 2017