Marcello Faletra


Una riflessione sulla pittura di Antonello da Messina, capace di evocare tratti comuni all’umanità intera.

In uno scenario internazionale sempre più minacciato da odio e nazionalismi, la memoria storica e il senso critico devono rimanere desti. Lo sa bene Gunter…

Traendo spunto dalla pratica performativa di Marina Abramović, Marcello Faletra riflette sul binomio arte-violenza.

Una riflessione sulla biennale che quest’anno ha fatto tappa a Palermo. Sollevando dubbi su un approccio forzatamente globalizzato.

Una riflessione sull’utilità dell’apertura H24 dei musei, paragonata da Marcello Faletra a quella dei supermarket.

Marcello Faletra si interroga sulla sparizione dei manifesti dopo il profluvio che ha caratterizzato il…

Da Hannah Arendt a Pablo Echaurren, dalla filosofia agli Indiani Metropolitani. Un breve ma ficcante editoriale di Marcello Faletra per capire a cosa potrebbe servire…

Nulla, oggi, si lascia più toccare, accarezzare, piegare, respingere, modellare, percepire. Il digitale ha smaterializzato l’esperienza. Cosa ci stiamo perdendo?