Giulia Marani
Designer professionisti ed “entusiasti” sono invitati a riflettere sugli oggetti di casa, quelli che usiamo tutti i giorni e quelli che hanno un valore affettivo,…
Il senso di onnipotenza che affligge il sistema design, l’ammissione di responsabilità che non è arriva-ta, l’importanza di dare risposte locali e personalizzate a problemi…
Il progetto del collettivo di designer 5.5“racconta” il distanziamento fisico ai bambini delle scuole e…
Come vedremo l’infinitamente piccolo dopo la pandemia? E quali “oggetti viventi” ci aiuteranno a conciliare tecnologia e rispetto per l’ambiente? Risponde lo studioso e divulgatore…
Autoprogettazione e metodo. L’insegnamento di Enzo Mari e degli Anni Settanta in tempo di quarantena
Tra il 1973 e il 1974, mentre Enzo Mari cominciava a prendere le distanze dal sistema dell’arte per concentrarsi sul design, la Galleria Milano ha…
Gli “artigiani digitali” hanno risposto alla chiamata degli ospedali mettendo a disposizione il loro savoir…
In tempo di quarantena, può essere una buona idea ripercorrere la storia degli interni domestici e dell’interior design come professione. Seguendo, per esempio, il percorso…
Breve storia di una fiera virtuale, che in soli due giorni ha cambiato nome ed è stata cancellata, e di come il mondo del progetto…