Fabrizio Federici
Il legame fra musei e territorio, sempre più debole negli ultimi anni, deve essere rinsaldato, oggi più che mai. A spiegarne le ragioni è Fabrizio…
Come sarà ricordato, attraverso monumenti e memoriali, il periodo epocale che stiamo vivendo? Fabrizio Federici ipotizza un profondo ritorno alla figurazione ed esiti fortemente tradizionali…
La Biennale Musica 2020, l’ultima a essere curata dal maestro Ivan Fedele e conclusasi il…
Ora più che mai, nel tempo della pandemia, è necessario riflettere sul ruolo delle collezioni museali e su quello delle mostre temporanee, a partire dalla…
La mostra alle Scuderie – che riaprirà il 2 giugno dopo la chiusura prevista dal decreto per contenere il Coronavirus – è un vero e…
Tra grandi mostre a tema leonardesco, nel cinquecentenario della sua morte, attribuzioni strampalate e scoperte…
Ambientazione nel Medio Oriente odierno, ricco di petrolio e di tensioni, per l'opera Giulio Cesare di Georg Friedrich Händel, andata in scena alla Scala di…
Da dove deriva la smania di “dare vita” alle opere d’arte antica, snaturando l’identità dei musei?