Emilia Giorgi

Emilia Giorgi (Roma, 1977) è critica e curatrice di arti visive e architettura contemporanee. Dal 2002 al 2009 collabora con il MiBACT, tra le altre attività alla definizione del programma culturale del museo MAXXI di Roma, dove poi lavora dal 2010 al 2012. Come curatrice indipendente ha
collaborato tra gli altri con La Triennale di Milano, la Fondazione Feltrinelli, il Centro Pecci di Prato, l’Istituto Centrale per la Grafica, la Fondazione VOLUME!, la Fondazione Pastificio Cerere (Roma). Nel 2015 cura la sezione Cut and Paste del Padiglione Italiano (diretto da Cino Zucchi)
della Biennale di Architettura di Venezia. Autrice di numerosi saggi e pubblicazioni, scrive per le principali testate italiane, come Il Manifesto, Artribune, Flash Art, Domus, Abitare, Icon Design. Il suo libro più recente è "Giorni come stanze. Riappropriarsi della città" (Libria, 2020). Fa parte del direttivo dell’IN/ARCH Lazio.

Mentre le foto di Luca Capuano ne raccontano gli orti, il testo di Guido Incerti traccia i contorni di una città scoperta per caso, ma…

Dalle mulattiere a picco sul mare, alla Grotta del Bue Marino in cui si può fare il bagno circondati dalle (innocue) meduse Cassiopee. Sono solo…

Il corso che Emilia Giorgi ha tenuto all’interno del Master in Heritage Innovation all’Abadir Academy di Catania ragiona sulle molteplici accezioni del concetto di archivio.…

Neodirettore di arc en rêve - centre d'architecture a Bordeaux, Fabrizio Gallanti discute a tutto campo del potere rivoluzionario dell’architettura e di una visione del…

Fino al 30 agosto, il Nouveau Musée National de Monaco presenta una ricca selezione di…

Prima della quarantena, Emilia Giorgi ha accompagnato la fotografa Giovanna Silva alla scoperta del Quartiere Coppedè, uno dei più misteriosi di Roma.

Dobbiamo essere “apprendisti partigiani”, come ha scritto Luciana Castellina su “Il Manifesto”. E fare tesoro di questo tempo per dare forma a un cambiamento, anche…

1941: una madrina di guerra e un soldato inviato in Albania iniziano quella che sarà…

Felicità e tessuto urbano. Sono questi i poli tematici (e geografici) attorno a cui prende forma la ricerca di Göran Gnaudschun, che ha dedicato un…

Una passeggiata attraverso il quartiere romano di San Lorenzo. Fra memorie letterarie e artistiche.

Uno spicchio di Roma ricco di storia, fuori le mura ma dentro la secolare vita…