Christian Caliandro
Christian Caliandro

#presentense (I). La paura della collettività

Le nuove generazioni di artisti sono sempre più restie a far confluire la propria quota autoriale all’interno di opere che pongano l’accento su un sistema…

del 24 Aprile 2017
Critica viva (IX). Raccontare l’identità

Sono molteplici e tutti ugualmente essenziali gli aspetti che compongono l’identità di un individuo o di un gruppo. Per descriverli e apprezzarli è necessario non…

del 17 Aprile 2017
Critica viva (VIII). Sopraffazione e finzione

Nell’ultimo trentennio, al mondo dell’arte italiana sono state imposte definizioni e modelli sempre più rigorosi…

del 10 Aprile 2017
Appunti su Bart Van Der Leck e Piet Mondrian. A L’Aia

I Paesi Bassi festeggiano il centenario di De Stijl con un ricco programma espositivo. Inaugurato…

del 9 Aprile 2017
Gli ultimi maestri calligrafi a documenta 14. Sadek e Diallo recuperano la tradizione del Mali

Nell’ambito della Gennadius Library il progetto Learning from Timbuktu presenta i manoscritti, le pelli e le lastre di sale che i due artisti hanno realizzato…

del 7 Aprile 2017
Rilevanza culturale. Mattarella, Bello Figo e l’Italia

Che cosa rende un autore o un’opera rilevante? E cosa succede quando alcuni personaggi fanno saltare i parametri convenzionali e mettono in luce i traumi…

del 27 Marzo 2017
Tra poliziottesco e gag. In memoria di Tomas Milian

Un ricordo dell’attore recentemente scomparso e un’analisi della sua carriera cinematografica, così legata alla storia…

del 26 Marzo 2017
Critica viva (VII). Modernismo e illusioni

Esistono davvero le storie di successo e gli esempi da seguire? Oppure la vita, quella…

del 20 Marzo 2017
Europa ’51. O la forza della compassione

Girato nel 1952 e mai valorizzato del tutto, il film di Roberto Rossellini con protagonista Ingrid Bergman pone l’accento su una questione di immutata attualità:…

del 12 Marzo 2017
Critica viva (VI). Laboratorio Saccardi e la parodia italiana

Il prossimo aprile la Piazza Sant’Anna al Capo di Palermo accoglierà il monumento dedicato da Laboratorio Saccardi a due icone della parodia italiana, Franco Franchi…

del 7 Marzo 2017
La morte di Leone di Lernia. Troppo facile dire “demenziale”

Un ricordo dell'autore di parodie e ironiche prese in giro entrate nell'immaginario contemporaneo. Un interprete…

del 1 Marzo 2017
Critica viva (V). Disuguaglianza ed educazione

Quali strumenti possono venire in soccorso per modificare uno status quo sempre più largamente accettato?…

del 27 Febbraio 2017