Christian Caliandro
Christian Caliandro

#presentense (VII). Definizioni di contemporaneo

Quante sfumature ha il contemporaneo? Quanti significati ha l’arte di oggi? Paragonandola a uno spazio, la sua cifra identitaria più profonda è legata a un…

del 5 Giugno 2017
#presentense (VI). Radicalismo e comunità

Dominato dalla logica del consenso e dell’omologazione, il mainstream culturale odierno abolisce il radicalismo, il guizzo, la voce fuori dal coro. L’unica via di uscita…

del 29 Maggio 2017
#presentense (V). In fuga dall’epoca d’oro

Parola d’ordine: cambiamento. Per fuggire alle consapevolezze, spesso inventate, degli Anni Sessanta e Settanta. Un’epoca…

del 22 Maggio 2017
#presentense (IV). Cyberpunk mediterraneo

Un racconto per immagini da un Sud che mescola la memoria di Elvis e quella…

del 15 Maggio 2017
#presentense (III). I pericoli della cultura

Chi si occupa di cultura viene guardato con sospetto e fastidio dall’humus sociale, perché rappresenta una minaccia alla produttività. E allora viene in mente il…

del 8 Maggio 2017
#presentense (II). Il posto del futuro

Scrittura, linguaggio, profluvio di immagini. Punti di ancoraggio al tempo presente e alla storia della creatività, per tirare le somme del tempo futuro.

del 1 Maggio 2017
#presentense (I). La paura della collettività

Le nuove generazioni di artisti sono sempre più restie a far confluire la propria quota…

del 24 Aprile 2017
Critica viva (IX). Raccontare l’identità

Sono molteplici e tutti ugualmente essenziali gli aspetti che compongono l’identità di un individuo o…

del 17 Aprile 2017
Critica viva (VIII). Sopraffazione e finzione

Nell’ultimo trentennio, al mondo dell’arte italiana sono state imposte definizioni e modelli sempre più rigorosi e rassicuranti. Griglie che hanno addomesticato la realtà, semplificandola e…

del 10 Aprile 2017
Appunti su Bart Van Der Leck e Piet Mondrian. A L’Aia

I Paesi Bassi festeggiano il centenario di De Stijl con un ricco programma espositivo. Inaugurato dalla mostra ospite del Gemeentemuseum de L’Aia, dedicata a due…

del 9 Aprile 2017
Gli ultimi maestri calligrafi a documenta 14. Sadek e Diallo recuperano la tradizione del Mali

Nell’ambito della Gennadius Library il progetto Learning from Timbuktu presenta i manoscritti, le pelli e…

del 7 Aprile 2017
Rilevanza culturale. Mattarella, Bello Figo e l’Italia

Che cosa rende un autore o un’opera rilevante? E cosa succede quando alcuni personaggi fanno…

del 27 Marzo 2017