
Questi sono gli anni dei format. Sono loro a dettar legge, nella buona come nella cattiva sorte. E anche l’arte, se vuole andare in televisione,…

Collegare cervelli vivi, farli avanzare, farli evolvere attraverso una lingua morta è un’operazione impossibile. Se volessimo citare Nanni Moretti, “le parole sono importanti”. Ed è…

Riceviamo e pubblichiamo questa lettera aperta indirizzata a Stefano Monti. “Qualche riflessione pacata (e necessaria)…

Ogni racconto dell’apocalisse è in realtà, per forza di cose (semplicemente: perché c’è, ancora e sempre, uno sguardo umano a elaborare questo racconto per qualche…

La storia, quella europea soprattutto, lo insegna da secoli: per restare viva, una città deve cambiare sempre, continuamente. Non c’è tutela che tenga. E se…

Secondo incontro sui bilanci elaborati dai responsabili delle “macroaree” del Forum dell’arte contemporanea italiana di…

Siamo andati a fare un piccolo tour dei musei di Bruxelles. In un’atmosfera ancora livida e surreale, dopo l’allerta ai livelli massimi nelle ultime settimane.…

Tutti entusiasti del Caravaggio 2.0, la replica della Natività rubata dalla mafia quasi cinquant’anni fa, che ora torna nel suo oratorio a Palermo. Ma siamo…