L’atmosfera di un fotografo sono le sue cartoline, gli antichi rullini conservati su una mensola, le pile di cataloghi ordinati per nome, le sue cornici. Ma ciò che emerge, chiaro e orgoglioso, è soprattutto il nitido ricordo di una soddisfazione giovanile che faceva letteralmente correre in camera oscura, che portava il cuore in gola alla comparsa dell’immagine. É il credere fermamente in ciò che si sta creando. Ed è proprio questa sensazione il punto di inizio di ogni Video Ritratto, filo comune e unità di misura per autori appassionati. Laddove raccontare significa documentare ciò che si muove e che rimane immobile e che, nella sua complessità, confluisce in un racconto intimo e personale, che ricompone le storie di diversi autori fotografi italiani.
Cristiano Volk. Timida mente
La comune timidezza adolescenziale è un problema irrisolvibile o forte motore di crescita
personale? Il timido silenzio e l’osservazione possono essere motori propulsivi formidabili?
Per Critisiano Volk (Trieste, 1987) la progressiva confidenza con il linguaggio fotografico, la conoscenza della sua storia e delle sue possibilità, ci spiegano perfettamente come questo strumento artistico sia adatto ad esprimere complessi valori letterari e figurativi. Il saper vedere e osservare, infatti, possono essere pratica quotidiana e locale con valori però universali.
1 – Video Ritratti d’Autore. Incontro con Gianni Gosdan
2 – Video Ritratti d’Autore. Incontro con Erika Pellicci
3 – Video Ritratti d’Autore. Incontro con Massimo Vitali
4 – Video Ritratti d’Autore. Incontro con Marco Signorini
5 – Video Ritratti d’Autore. Incontro con Nino Migliori
6 – Video Ritratti d’Autore. Incontro con Paolo Simonazzi
7 – Video Ritratti d’Autore. Incontro con Beatrice Speranza
8 – Video Ritratti d’Autore. Incontro con Roberto Kusterle
9 – Video Ritratti d’Autore. Incontro con Alan Maglio
10 – Video Ritratti d’Autore. Incontro con Pio Tarantini