Tutta la solitudine di un giradischi nello spazio. La mostra di Anri Sala a Bergamo

Lo storico Palazzo della Ragione di Bergamo torna a ospitare l'intervento di un artista contemporaneo nell'ambito del programma espositivo messo a punto dalla GAMeC. Stavolta tocca ad Anri Sala, autore di un'installazione audio-visiva che mescola storia, presente e futuro nel solco di un vuoto letteralmente cosmico

Un giradischi che volteggia nell’assenza di gravità di una stazione spaziale, sulle note di una melodia composta durante il secondo conflitto mondiale. È questo il fulcro di Time No Longer, l’opera audio-visiva di Anri Sala (Tirana, 1974) proiettata su uno schermo flottante lungo 16 metri allestito nella Sala delle Capriate del Palazzo della Ragione di Bergamo Alta. Nuovo capitolo del programma espositivo orchestrato dalla GAMeC di Lorenzo Giusti nella storica sede bergamasca – primo palazzo comunale d’Italia –, la mostra Transfigured unisce due livelli narrativi complementari, che rimandano ad altrettante epoche, lontane ma accomunate dalla musica.

Anri Sala, Time No Longer, 2021, Immagini UHD a tre canali generate al computer e suono a tre canali, colore, luci dinamiche, Durata_ 13 min, Courtesy Marian Goodman Gallery

Anri Sala, Time No Longer, 2021, Immagini UHD a tre canali generate al computer e suono a tre canali, colore, luci dinamiche, Durata_ 13 min, Courtesy Marian Goodman Gallery

L’OPERA DI ANRI SALA A BERGAMO

Il giradischi riproduce un arrangiamento di Quartet for the End of Time, ideato da Olivier Messiaen nel corso della sua prigionia in un campo tedesco, dove la composizione fu presentata per la prima volta nel 1941, davanti a un pubblico formato da guardie e detenuti. A catturare l’attenzione di Anri Sala è il movimento solista The Abyss of the Birds, scritto per clarinetto ed eseguito dal commilitone e musicista Henri Akoka. Un rapido salto in avanti sposta l’asse temporale nel 1986, quando il sassofonista Ronald McNair, fra i primi astronauti neri a raggiungere lo spazio, pianificò l’inedita registrazione di un assolo a bordo dello Space Shuttle Challenge, che esplose tragicamente dopo il decollo, ponendo fine alle esistenze dell’intero equipaggio e all’ambiziosa impresa di McNair.
Clarinetto e sassofono diventano così i due poli sonori dell’opera di Sala, prendendosi una sorta di rivincita sulla storia e fondendo due piani distinti, ma contrassegnati da una solitudine che diventa cassa di risonanza per la vulnerabilità – dell’essere umano e di un mezzo ad alto tasso di tecnologia come lo shuttle.

Anri Sala, Time No Longer, 2021, Immagini UHD a tre canali generate al computer e suono a tre canali, colore, luci dinamiche, Durata_ 13 min, Courtesy Marian Goodman Gallery

Anri Sala, Time No Longer, 2021, Immagini UHD a tre canali generate al computer e suono a tre canali, colore, luci dinamiche, Durata_ 13 min, Courtesy Marian Goodman Gallery

LA MOSTRA DI SALA NEL PALAZZO DELLA RAGIONE

Non esistono intervalli nell’installazione di Sala, tutto si muove, senza punti di ancoraggio, ribaltando visuali e convinzioni, travolte da onde sonore che non concedono tregua. Soltanto i lampi di luce provenienti dal retro dello schermo riportano lo sguardo sul “qui e ora”, illuminando gli affreschi della Sala delle Capriate e generando nuovi cortocircuiti temporali, mentre sullo schermo il giradischi prosegue la sua ipnotica danza in un vuoto di cui non si conosce la fine.

Arianna Testino

Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati

Arianna Testino

Arianna Testino

Nata a Genova nel 1983, Arianna Testino si è formata tra Bologna e Venezia, laureandosi al DAMS in Storia dell’arte medievale-moderna e specializzandosi allo IUAV in Progettazione e produzione delle arti visive. Dal 2015 a giugno 2023 ha lavorato nella…

Scopri di più