Già protagonista nel Padiglione del Ghana alla Biennale di Venezia del 2019, Ibrahim Mahama coniuga una riflessione sul passato coloniale a un’indagine sul presente. Usando la materia come strumento e linguaggio

Il Premio Pascali 2021, XXII edizione, è stato attribuito a Ibrahim Mahama (Tamale, 1987) e assegnato dalla commissione presieduta da Rosalba Branà, direttrice della Fondazione Pascali, da Adrienne Drake, direttrice della Fondazione Giuliani di Roma, e da Nicola Zito, storico dell’arte e curatore della Fondazione Pascali. A Polignano a Mare, sede della Fondazione, è in corso la personale dell’artista ghanese, concentrata sulla potente installazione nel salone centrale, rivestito di sacchi di iuta cuciti in paramenti che inquadrano il vuoto. Per Mahama la iuta è un materiale politico con cui mette a fuoco pratiche imperialiste e commerci, prima coloniali e oggi globali, documentati nei timbri, negli strappi, e nei nomi degli indigenti proprietari, marcati nelle texture usurate.

LA RICERCA ARTISTICA DI IBRAHIM MAHAMA

Stimmate di atavico sfruttamento, i sacchi che seguono le rotte commerciali tra l’Africa e il resto del mondo, importati dalla Ghana Cocoa Boards per trasportare le fave di cacao, nel mercato interno sono riconvertiti in oggetti multifunzionali o servono a conservare e trasferire altri prodotti. Mahama interviene nel processo di trading comprando sacchi nuovi e barattandoli con quelli usati che certificano storie di merci e migrazioni. Ben evidenziate negli arazzi sontuosi, orditi con le solerti congiunzioni e usati per esempio, alla 56esima Biennale di Venezia, nel 2015, per rivestire l’Arsenale, a Documenta 14, nel 2017, per gli storici Torwache, le torri di guardia di Kassel e per i bastioni di Porta Venezia, a Milano, nel 2019.
Scontati i rimandi ai famosi impacchettamenti di Christo, sebbene con differenti attribuzioni di senso, e a Burri, che nei sacchi trasferì tormentate testimonianze esistenziali. A riguardo Mahama chiarisce: “Mi interessa guardare alle implicazioni artistiche e politiche di questi materiali. Cosa succede quando raccogli diversi oggetti da luoghi con storie e ricordi specifici e li metti insieme per formare un nuovo oggetto? Mi interessa come crisi e fallimento vengano assorbiti in questo materiale con un forte riferimento alla transazione globale e al modo in cui funzionano le strutture capitalistiche. (…) La speranza è che i loro residui – macchiati, rotti e abbandonati, ma portatori di luce – possano condurci verso nuove possibilità e spazi oltre.

Il contenuto prosegue a seguire

Iscriviti a Incanti. Il settimanale di Artribune sul mercato dell'arte

 
 
XXIII Premio Pino Pascali. Ibrahim Mahama. Exhibition view at Fondazione Pino Pascali, Polignano a Mare 2021. Photo Marino Colucci
XXIII Premio Pino Pascali. Ibrahim Mahama. Exhibition view at Fondazione Pino Pascali, Polignano a Mare 2021. Photo Marino Colucci

IL GHANA SECONDO MAHAMA

Nelle sue monumentali installazioni si avvale pure di “scatole per calzolai” (ne impegnò un gran numero per il padiglione del Ghana alla Biennale di Venezia nel 2019), montate con pezzi scartati dai lustrascarpe locali. Testimonianze di una pratica di sopravvivenza più che di un lavoro, diffusa nel suo Paese e tradizionalmente di pertinenza delle comunità sottomesse, servono a rivendicare identità calpestate, diversamente dagli spiazzanti accumuli di paccottiglie delle avanguardie del Novecento, dadaiste o poveriste, vincolate ad altro genere di riflessioni.
Perno della sua ricerca sono anche i progetti ad alta valenza sociale, responsabili della scelta di operare e risiedere nella sua terra. In Ghana Mahama compra e ristruttura edifici abbandonati, stigma di un devastante passato coloniale e li riconverte in strutture culturali, espositive e di formazione per le comunità indigene. A Tamale, capitale della regione settentrionale del Paese, nel 2019 ha fondato il Savannah Center for Contemporary Art (SCCA), allo stesso tempo centro di ricerca, luogo espositivo e residenza per artisti, con progetti di arte contemporanea che tengono insieme sperimentazione e impegno sociale.

XXIII Premio Pino Pascali. Ibrahim Mahama. Exhibition view at Fondazione Pino Pascali, Polignano a Mare 2021. Photo Marino Colucci
XXIII Premio Pino Pascali. Ibrahim Mahama. Exhibition view at Fondazione Pino Pascali, Polignano a Mare 2021. Photo Marino Colucci

MAHAMA A POLIGNANO A MARE

Approfondimenti sono disponibili nel video in mostra sul recupero di un edificio industriale, ribattezzato Nkrumah Voli-ni (Nkruma, nome del primo leader post-coloniale del Ghana, e “volini”, nella sua lingua “dentro il buco” in riferimento alla fama sinistra del luogo), acquistato dall’artista e riqualificato da maestranze locali. Ha scelto di mantenere la fauna stanziatasi all’interno, soprattutto le colonie di pipistrelli, animali simbolo della diffusione pandemica e protagonisti di alcuni lavori.  Dove documenti sulla storia dell’edificio, mappe dell’era coloniale, ricevute, banconote, ordini e libri mastri fanno da sfondo a sagome di pipistrelli ritagliati e disposti in decorative parate.
Pipistrelli anche nella Ex Chiesetta, nel centro storico di Polignano a Mare, che ospitò le prime edizioni del Premio Pascali, dal 1969 al 1979. Qui propone Lazarus, adattamento dell’installazione presentata quest’anno alla White Cube di Londra, con gigantesche ali di pipistrello assemblate in loco, in un workshop di Angela Varvara con gli studenti dell’Accademia di Belle Arti di Bari. Costruite con tondini metallici e sacchi contaminati da grasso e polvere nera, pendono severe e minacciose, denunciando paure e indicando possibili cambiamenti di rotta per diverse e sostenibili convivenze tra umani e animali.

Marilena Di Tursi

Evento correlato
Nome eventoPremio Pino Pascali 2021 XXIII edizione - Ibrahim Mahama
Vernissage12/12/2021 no
Duratadal 12/12/2021 al 13/03/2022
AutoreIbrahim Mahama
Generiarte contemporanea, personale
Spazio espositivoFONDAZIONE MUSEO PINO PASCALI
IndirizzoVia Parco Del Lauro 119 (70044) - Polignano a Mare - Puglia
Iscriviti alla nostra newsletter
CONDIVIDI
Marilena Di Tursi
Marilena Di Tursi, giornalista e critico d'arte del Corriere del Mezzogiorno / Corriere della Sera. Collabora con la rivista Segno arte contemporanea. All'interno del sistema dell'arte contemporanea locale e nazionale ha contribuito alla realizzazione di numerosi eventi espositivi, concentrandosi soprattutto sulla promozione dei giovani artisti pugliesi dal 1988 fino ad oggi. È autrice di numerose pubblicazioni e di testi critici di presentazione dell’opera di giovani artisti, contenuti in cataloghi redatti in occasione di mostre personali e collettive. Per conto della Fondazione Corriere della Sera, in qualità di membro del consiglio scientifico, ha curato cicli di incontri dedicati all’arte contemporanea nell’ambito dell’iniziativa “Da Est a Ovest Bari incontra il mondo” (2015/2016) e “Quanto è contemporanea l’arte contemporanea?” (2016, con Marco Scotini, Achille Bonito Oliva, Domenico Fontana, Marco Senaldi). Laureata in Lettere presso l’Università degli Studi di Bari, con una tesi in Storia dell’arte contemporanea, ha conseguito la specializzazione triennale in storia dell’arte medievale e moderna presso l’Università “La Sapienza” di Roma e il titolo di Dottore di ricerca in Documentazione, catalogazione, analisi e riuso dei beni culturali presso la facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Bari. Insegna Storia dell’arte nel locale Liceo artistico.