Carol Rama e i tarocchi nella mostra di Martina Steckholzer a Torino

Quartz Studio ospita la prima personale torinese dell’artista altoatesina Martina Steckholzer. Con una serie di nuovi lavori ispirati alla pratica di Carol Rama.

Ispirata dagli incontri con le opere di altri artisti, Martina Steckholzer (Vipiteno, 1974) elabora le sue emozioni rievocando gli episodi vissuti e interrogandoli attraverso i suoi dipinti. La pittura rappresenta uno strumento essenziale per la sua capacità di congelare un’immagine e attraverso di essa l’artista si muove nel regno dell’evanescente, dell’inconscio, innescando una relazione narrativa mai definitivamente conclusa tra sé e ciò che dipinge, tra ciò che è dipinto e chi guarda. Al centro della ricerca di Steckholzer c’è l’arte visiva di un dato contesto geografico e temporale, che porta l’artista a cercare fratture, strati e difetti che si verificano in diversi regimi di rappresentazione. “Preferisco mantenere le cose ruvide in superficie”, spiega Steckholder descrivendo le sue tecniche di produzione, affermazione che diventa il titolo del progetto espositivo allestito presso Quartz Studio.

Martina Steckholzer. Playing Cards. Exhibition view at Quartz Studio, Torino 2021. Courtesy l'artista & Quartz Studio. Photo Beppe Giardino
Martina Steckholzer. Playing Cards. Exhibition view at Quartz Studio, Torino 2021. Courtesy l’artista & Quartz Studio. Photo Beppe Giardino

MARTINA STECKHOLDER E CAROL RAMA

I nuovi lavori ad acquerello guardano alla grande artista Carol Rama e alle carte dei tarocchi che Steckholzer ha potuto visionare all’Accademia Carrara di Bergamo appartenenti alla famiglia Visconti-Sforza. “Ritrovo molte affinità con lei [Carol Rama, N.d.R.] nel modo in cui concepisco la mia attività artistica, cioè come un processo libero e aperto. Nelle carte da gioco e nel loro poderoso contenuto esistenziale ho scoperto numerosi legami con la mia attività e quella di Carol Rama. Per non parlare dei legami con il processo interpretativo dell’opera artistica e della vita”, spiega Martina Steckholder.

Il contenuto prosegue a seguire

Iscriviti a Incanti. Il settimanale di Artribune sul mercato dell'arte

 
 

– Giulia De Sanctis

Eventi d'arte in corso a Torino

Evento correlato
Nome eventoMartina Steckholzer - Preferisco mantenere le cose ruvide in superficie
Vernissage14/09/2021 ore 18
Duratadal 14/09/2021 al 23/10/2021
AutoreMartina Steckholzer
CuratoreLisa Parola
Generiarte contemporanea, personale
Spazio espositivoQUARTZ STUDIO
Indirizzovia Giulia di Barolo 18/D 10124 - Torino - Piemonte
Iscriviti alla nostra newsletter
CONDIVIDI
Giulia De Sanctis
Dopo aver conseguito il diploma presso il Liceo Linguistico Santorre di Santarosa, l’amore per l’arte ha portato Giulia De Sanctis (Torino, 1998) a frequentare l’Accademia di Belle Arti di Torino, in cui attualmente è laureanda in Comunicazione e Valorizzazione del Patrimonio Artistico. Ha collaborato con due gallerie torinesi come assistente, occupandosi della catalogazione delle opere, di allestimento delle mostre e dell’ufficio stampa. In occasione di Artissima 2019 ha partecipato come assistente al meeting point e al bookcorner, in cui ha potuto apprendere i meccanismi del lavoro di squadra e del rapporto con il pubblico di una fiera internazionale di arte contemporanea. Ha seguito il processo di ideazione e creazione di prodotti destinati alla promozione delle attività della Fondazione Circolo dei Lettori di Torino, in particolar modo quelli digitali, acquisendo competenze come graphic designer. Collabora attivamente con diverse riviste e testate web del settore artistico ed è inoltre appassionata di fotografia nel 2018 ha creato un progetto fotografico di ritrattistica tuttora attivo.