Si può uscire vivi dagli Anni Novanta? Grimaldi e Ranzolin in mostra a Roma

Anni Venti del terzo millennio. Come da ciclica prassi, alla consolazione banale, inefficace e impotente di fronte alle difficoltà del presente si sostituisce l’esaltazione del ricordo, reale o indotto, in cui ogni cosa appare di nuovo elastica, trasformabile, vitale.

Nello scroll quotidiano, Facebook impone il pedaggio su un’infinità di pagine nostalgiche, in cui il mondo tutto – politica, calcio, moda – sembra essersi fermato a vent’anni fa. Anni Novanta da homepage, un decennio d’oro ammantato da un’atmosfera ideale che concede un entusiasmo immotivato anche agli aspetti più irrilevanti o deteriori. Come un bomber di provincia da idolatrare postumo, l’Angelo Azzurro, emblema dell’ubriacatura facile da discoteca, scorre eterno nell’installazione Sweet pours like applause di Fabio Ranzolin (Vicenza, 1993).

Fabio Ranzolin, Un saluto a chi c'è stato e un saluto a chi è tornato, 2021
Fabio Ranzolin, Un saluto a chi c’è stato e un saluto a chi è tornato, 2021

L’OPERA DI FABIO RANZOLIN

In un circuito chiuso arricchisce la realtà inadeguata dei suoi colori sgargianti, del richiamo immediato a notti brave. Attraverso la finzione, l’illusione, il refrain, ogni cosa può mutare e anche il ritorno del cocktail rétro, deriva colorful della mixology, da minaccia può trasformarsi in nuova, ambita, realtà. Sulla parete di fondo, Orphans of great promises, pastiche di manifesti datati da nightclub omosessuali e discoteche, celebra la paradossale coesistenza di un moralismo spinto e un’estrema libertà di costumi.
Nostalgia di persone troppo giovani per permettersi di provare nostalgia per qualcosa, richiamo già vintage di un passato ultra prossimo (del resto chi non vagheggia un ritorno all’era pre-Covid?) per orfani chiamati a riflettere sull’ipocrisia di fondo. The nineties, temi pop e dettagli kitsch.

Il contenuto prosegue a seguire

Iscriviti a Incanti. Il settimanale di Artribune sul mercato dell'arte

 
 
Luca Grimaldi, Triptych 1, 2021
Luca Grimaldi, Triptych 1, 2021

L’OPERA DI LUCA GRIMALDI

La teatralizzazione delle mode, eterna e mai individuale, del Triptych di Luca Grimaldi (Roma, 1985) trasforma la provvisorietà del tempo in una rielaborazione successiva di esperienze la cui durata mira all’infinito. Tre figure abbigliate nel pieno rispetto della propria epoca, olio su tela, indugiano immobili. La parete potrebbe dilatarsi a dismisura per accogliere nei prossimi anni nuove immagini-sequenze, con l’espressione di illimitato e molteplice che continuerebbe a celare, tra le pieghe degli abiti, il calco della matrice. Citando Jean Baudrillard, una simulazione che si avvale di simulacri non per ripetere il reale ma per configurarne uno nuovo in cui l’individuo mutante, reso simulativo, si possa trovare a suo agio. Nei must have generazionali, ognuno può ritrovare la propria parte sensibile, adattarsi all’attesa. La ridondanza di sigarette sparse sul pavimento della sala riarruola l’horror vacui. L’insofferenza per il limitato spinge a trasformare la finzione dell’intrattenimento in esperienza vissuta e quindi realtà. L’effetto di ogni appropriazione si carica di allegoria e il reale si configura come un prodotto, non un dato naturale, un insieme organizzato di memorie, di modelli di controllo, di segni e di prototipi. Sigarette spente fuori da un club, attendendo fedeli un nuovo, vecchio decennio che ci liberi dal presente.

‒ Raffaele Orlando

Eventi d'arte in corso a Roma

Mostre a Roma, vai all'elenco completo di eventi d'arte in corso →
Evento correlato
Nome eventoLuca Grimaldi / Fabio Ranzolin - Quello che non ricordi diventi
Vernissage22/04/2021 ore 11-20
Duratadal 22/04/2021 al 22/05/2021
AutoriFabio Ranzolin, Luca Grimaldi
CuratoriCarlo Maria Lolli Ghetti, Eleonora Aloise, Chiara Garlanda
Generiarte contemporanea, doppia personale
Spazio espositivoWHITE NOISE GALLERY
Indirizzovia della Seggiola, 9 - Roma - Lazio
Iscriviti alla nostra newsletter
CONDIVIDI
Raffaele Orlando
Raffaele Orlando è nato a Benevento nel 1986. Sannita con influenze magnogreche maturate a Napoli durante gli anni di studio, archeologo con interessi per la museologia e la scrittura creativa. Ha svolto attività di progettazione mostre e percorsi museali alla Reggia di Caserta grazie al bando MiBACT “150 giovani per la cultura”. Oggi vive e lavora a Roma con l'obiettivo di ricostruire aspetti della vita quotidiana in antico e nella contemporaneità.