• Home
  • Abbonamenti
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Calendario
  • Inaugurazioni
  • Magazine
  • television
  • Podcast
  • UNIVERSITY
  • Travel
  • Chi siamo
  • arti visive
    • archeologia & arte antica
    • arte contemporanea
    • arte moderna
    • fotografia
    • street & urban art
  • progetto
    • architettura
    • design
    • moda
    • new media
  • professioni
    • didattica
    • diritto
    • fiere
    • mercato
    • politica e pubblica amministrazione
    • who’s who
  • arti performative
    • cinema & tv
    • musica
    • teatro & danza
  • editoria
    • fumetti
    • grafica & illustrazione
    • libri
  • turismo
  • dal mondo
  • Arte intorno
  • JOBS
Cerca
 
  • Home
  • Abbonamenti
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Calendario
  • Inaugurazioni
  • Magazine
  • television
  • Podcast
  • UNIVERSITY
  • Travel
  • Chi siamo
Artribune Artribune
Artribune Artribune
  • arti visive
    • Tuttiarcheologia & arte anticaarte contemporaneaarte modernafotografiastreet & urban art
      Marcello Maloberti, INVITAMI NOTTE A IMMAGINARE LE STELLE, 2023
      arte contemporanea

      Nuova opera al neon dell’artista Marcello Maloberti al Memoriale della Shoah…

      Irene Dionisio, Delle parole di un padre e di una figlia, video, 2022
      arte contemporanea

      Geologia di un padre. La mostra di Irene Dionisio a Torino

      L'ingresso di una delle tombe (EPA/ Mohamed Hossam ElDin, ANSA)
      archeologia & arte antica

      Scoperta a Saqqara la mummia più antica d’Egitto

      Pitture rupestri, Grotta di Lascaux
      archeologia & arte antica

      Gli uomini del Paleolitico sapevano scrivere? Le pitture rupestri svelerebbero calendari…

  • progetto
    • Tuttiarchitetturadesignmodanew media
      FENDI Factory for leathergoods, Capannuccia,Tuscany © Andrea Ferrari
      architettura

      Apre il nuovo polo produttivo di Fendi alle porte di Firenze

      Rosalía performa durante lo show di Louis Vuittonvideo
      moda

      Cosa sappiamo in più sulla moda sostenibile dopo le sfilate di…

      Museo Egizio, Urban Room Via Accademia. Image courtesy of OMA
      architettura

      Il Museo Egizio di Torino sarà rinnovato dallo studio olandese OMA

      Water Drop Library. Photo by Jin Weiqi
      architettura

      L’architettura delle biblioteche in 5 progetti internazionali

  • professioni
    • Tuttididatticadirittofieremercatopolitica e pubblica amministrazionewho’s who
      Darkher. Photo U Classenvideo
      musica

      Arte e musica. Intervista alla chitarrista-artista Jayn Maiven

      Michele Rapisarda
      professioni e professionisti

      Morto a Milano Michele Rapisarda, “il collezionista di carta”

      Arca Milano, la Galleria
      professioni e professionisti

      Apre Arca a Milano: galleria d’arte, club e bistrot in un…

      Canaletto, Rialto Bridge, Venice, from the south with an embarkation. Courtesy Christie's Images Ltd
      mercato

      È iniziata la settimana di aste Old Masters a New York….

  • arti performative
    • Tutticinema & tvmusicateatro & danza
      video
      cinema & tv

      Polanski e Horowitz lungo “La strada dei ricordi”

      Cinema Fondazione Prada, The French Dispatch. Photo Niccolò Quaresima
      cinema & tv

      A Milano Fondazione Prada scommette sul cinema. Il cartellone del 2023

      Darkher. Photo U Classenvideo
      musica

      Arte e musica. Intervista alla chitarrista-artista Jayn Maiven

      Aspettando Godot, foto di Johanna Weber
      teatro & danza

      Aspettando Godot messo in scena da Theodoros Terzopoulos

  • editoria
    • Tuttifumettigrafica & illustrazionelibri
      © The Art Chapter - BASE Milano
      editoria

      The Art Chapter a BASE Milano. La fiera sull’editoria d’artista

      Installazione, dal libro L'arte in 100 parole di Susie Hodge (dettaglio)
      editoria

      100 parole per spiegare l’arte ai bambini

      Il fumetto di Anna Cercignano per Artribune Magazine #70
      fumetti

      Combattere gli abusi con il fumetto: intervista ad Anna Cercignano

      Giuseppe Ungaretti ed Enrico Pea
      editoria

      I dimenticati dell’arte. Enrico Pea, lo scrittore scoperto da Ungaretti

  • turismo
    • Parco Archeologico di Aeclanum
      turismo

      Lungo la Via Appia. Itinerario tra Benevento e l’Irpinia

      Bergamo e Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023
      turismo

      Inizia l’anno di Bergamo e Brescia Capitale Italiana della Cultura. La…

      Bassano del Grappa e il Ponte Vecchio, 2021 © Cesare Gerolimetto
      turismo

      Weekend a Bassano del Grappa. Cosa fare e vedere in città…

      Theatrum Mundi, installation view, Arezzo
      turismo

      Theatrum Mundi ad Arezzo. Storia della camera delle meraviglie

      Dresda sull'Elba, credit Frederik Schrader courtesy PR Partner
      turismo

      Il 2023 culturale di Dresda. Dal ‘nuovo’ Palazzo Reale alla Biennale…

  • dal mondo
    • Pablo Picasso, Donna che stira (dettaglio)
      dal mondo

      Erede di un collezionista ebreo fa causa al Guggenheim di New…

      artgenève 2022. Courtesy of artgenève
      dal mondo

      Novità e programma di artgenève, fiera svizzera di arte moderna e…

      Alex Katz Gathering, exhibition view at Guggenheim Museum, New York. Photo Francesca Magnani
      dal mondo

      La grande mostra di Alex Katz al Guggenheim di New York

      Modigliani Up Close, installation view at Barnes Foundation, Philadelphia, 2023, photo Maurita Cardone
      dal mondo

      Giuseppe Penone e Amedeo Modigliani in mostra a Philadelphia

      Yulia Tsvetkova, illustrations
      dal mondo

      L’artista russa che lascia il suo Paese a causa delle leggi…

  • Arte intorno
    • La mappa delle mostre in Italia

      ArteIntorno - Mostre a Milano

      Speciale Milano: tutti gli eventi in corso in città

      ArteIntorno - Mostre a Roma

      Speciale Roma: tutti gli eventi in corso in città

      ArteIntorno - Mostre a Torino

      Speciale Torino: tutti gli eventi in corso in città

      ArteIntorno - Mostre a Venezia

      Speciale Venezia: tutti gli eventi in corso in città

  • JOBS
Home editoria libri Jean-Luc Nancy nei panni del curatore
  • editoria
  • libri

Jean-Luc Nancy nei panni del curatore

Share on Facebook
Tweet on Twitter
By
Marco Enrico Giacomelli
-
20 Dicembre 2013

Un saggio di filosofia e una carrellata ragionata di interpretazioni artistiche dell’autoritratto. Per farne una mostra e un libro che sono complementari. Così Jean-Luc Nancy al Mart di Rovereto, per una mostra che prosegue fino al 12 gennaio.

Jean-Luc Nancy, L’altro ritratto

C’è una tradizione piuttosto consolidata in Francia di filosofi celebri che vengono chiamati a curare mostre. Fra i tanti esempi recenti, basti citarne uno a decade: Mémoires d’aveugle di Jacques Derrida al Louvre (1990/1991), Ce qui arrive di Paul Virilio alla Fondation Cartier (2002/2003) e Les aventures de la vérité di Bernard-Henri Lévy alla Fondation Maeght (2013); per non parlare della sfaccettata e controversa attività di Jean Baudrillard nel mondo dell’arte contemporanea.
A questo elenco si aggiunge ora Jean-Luc Nancy con L’altro ritratto (Mart, Rovereto, fino al 12 gennaio). Al tema il filosofo di Bordeaux aveva dedicato in particolare un breve ma denso testo nel 2000, Le Regard du portrait, ma nella mostra e nel catalogo (Electa, pagg. 112, € 35) in oggetto Nancy si concentra sulle peculiarità che sopravvengono con l’arte contemporanea, la quale “eredita soltanto l’enigma portato da questa parola – arte – che fu inventata nel momento in cui cominciarono a sottrarsi tutte la figure di una possibile ‘rappresentazione’. Essa è contemporanea della propria questione, della propria erranza”. E se l’esposizione resta godibile a prescindere dalle interrogazioni poste dal filosofo, è innegabile che la lettura delle quaranta pagine del suo saggio arricchiscono la visione e quest’ultima, di rimando, arricchisce la comprensione (anche critica) del testo.

Jean-Luc Nancy
Jean-Luc Nancy

Un meccanismo biunivoco che, almeno in teoria, vale per ogni mostra, ma che in questo caso va tenuto in maggior conto perché evidentemente Nancy è un filosofo prestato alla curatela, ragion per cui il supporto testuale è di importanza capitale.
Il rischio, semmai, in questo genere di operazioni, è che la mostra divenga una sorta di illustrazione più o meno riuscita del testo (gli esempi in questo senso sono quasi infiniti e pure qui citiamo giusto un esempio: la Biennale di Venezia curata da Robert Storr). Ebbene, ci sentiamo di poter dire che Nancy e il Mart hanno brillantemente evitato di incagliarsi in questa secca. E tra configurazioni e trasfigurazioni, dipinti e fotografie, testo e mostra, didascalie e riflessi, Elina Brotherus e Douglas Gordon, Fiona Tan e Thomas Ruff – e l’elenco potrebbe proseguire a lungo – circola un pensiero vivace e intelligente. Cos’altro si può volere da una mostra e dal suo catalogo?

Iscriviti a Incanti. Il settimanale di Artribune sul mercato dell'arte

 
 

Marco Enrico Giacomelli

Articolo pubblicato su Artribune Magazine #16

Abbonati ad Artribune Magazine
Acquista la tua inserzione sul prossimo Artribune

  • TAG
  • bookcrossing
  • catalogo
  • Editoria
  • Electa
  • filosofia
  • Jean-Luc Nancy
  • Mart
  • mostra
  • Museo
  • rovereto
Iscriviti alla nostra newsletter

Potrai modificare le tue preferenze o disiscriverti dal link presente in ciascun messaggio che ti invieremo

CONDIVIDI
Facebook
Twitter
  • tweet
Marco Enrico Giacomelli
Marco Enrico Giacomelli
Giornalista professionista e dottore di ricerca in Estetica, ha studiato filosofia alle Università di Torino, Paris8 e Bologna. Ha collaborato all’"Abécédaire de Michel Foucault" (Mons-Paris 2004) e all’"Abécédaire de Jacques Derrida" (Mons-Paris 2007). Tra le sue pubblicazioni: "Ascendances et filiations foucaldiennes en Italie: l’operaïsme en perspective" (Paris 2004; trad. sp., Buenos Aires 2006; trad. it., Roma 2010), "Another Italian Anomaly? On Embedded Critics" (Trieste 2005), "La Nuovelle École Romaine" (Paris 2006), "Un filosofo tra patafisica e surrealismo. René Daumal dal Grand Jeu all'induismo" (Roma 2011), "Di tutto un pop. Un percorso fra arte e scrittura nell'opera di Mike Kelley" (Milano 2014), "Un regard sur l’art contemporain italien du XXIe siècle" (Paris 2016, con Arianna Testino). In qualità di traduttore, ha pubblicato testi di Augé, Bourriaud, Deleuze, Groys e Revel. Nel 2014 ha curato la mostra (al Museo della Scienza e della Tecnologia di Milano) e il libro (edito da Marsilio) "Achille Compagnoni. Oltre il K2". Nel 2018 ha curato la X edizione della Via del Sale in dieci paesi dell'Alta Langa e della Val Bormida. Ha tenuto seminari e lezioni in numerose istituzioni e università, fra le quali la Cattolica, lo IULM, l'Università Milano-Bicocca e l'Accademia di Brera di Milano, la Libera Università di Bolzano, l’Alma Mater di Bologna, la LUISS di Roma, lo IUAV e Ca' Foscari di Venezia, l'Accademia Albertina di Torino. Redige (insieme a Massimiliano Tonelli) la sezione dedicata all'arte contemporanea del rapporto annuale "Io sono cultura" prodotto dalla Fondazione Symbola. Insegna Critical Writing alla NABA di Milano. È cofondatore e vicedirettore editoriale di Artribune ed è stato direttore responsabile di Artribune Magazine dal 2011 al 2022.

ARTICOLI CORRELATIDALLO STESSO AUTORE

libri

Spare non è che l’ultimo bestseller della famiglia reale inglese. Ecco i più famosi

video
cinema & tv

The Pale Blue Eye, il film in cui compare il cadetto Edgar Allan Poe

video
fotografia

Il libro su Diane Arbus, fotografa degli outsider

I PIÙ LETTI

L'Hotel Brach di Philippe Starck a Roma

Stanno costruendo un nuovo palazzo progettato da Philippe Starck nel centro...

architettura 12 Gennaio 2023
Michelangelo Pistoletto, Venere degli stracci, 1967

Le grandi mostre da non perdere nel 2023 in Italia

arti visive 5 Gennaio 2023
video

Il brutto spot di Bergamo Brescia Capitale italiana della Cultura 2023

attualità 6 Gennaio 2023
video

Quando Jago spogliò Papa Ratzinger. Il video

arte contemporanea 4 Gennaio 2023
Maurits Cornelis Escher, Mano con sfera riflettente, 1935, Litografia, 21.3 x 31.1 cm, Olanda, Collezione Escher Foundation. All M.C. Escher works © 2021 The M.C. Escher. Company The Netherlands. All rights reserved

Dominio Pubblico: da Sherlock Holmes a Escher, le opere appena liberate...

arti performative 4 Gennaio 2023

Editoriale

Cosa sappiamo in più sulla moda sostenibile dopo le sfilate di Milano e Parigi?

Aldo Premoli 27 Gennaio 2023
  • Home
  • Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Cookie policy
  • Arti visive
  • Progettazione
  • Professioni
  • Arti performative
  • editoria
  • turismo
  • Dal mondo
  • Artribune TV
  • Artribune Magazine
  • Arte intorno: La App
  • Calendario eventi
  • Inaugurazioni
iscriviti alla newsletter di Artribune
Artribune
ARTRIBUNE srl – Via Ottavio Gasparri 13-17 – 00152 Roma - p.i. 11381581005 |@Artribune S.r.l. 2011-2023
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali - Artribune srl - via Ottavio Gasparri 13/17 - 00152, Roma - [email protected]