Il significato del serpente. Fiamma Montezemolo a Roma

Magazzino, Roma – fino al 31 gennaio 2020. La galleria romana ospita la mostra di Fiamma Montezemolo, in cui l’artista dipana alcuni nodi del nostro immaginario.

Fiamma Montezemolo in collaborazione con José Parral, Project Perucatti, 2018. Courtesy Magazzino, Roma
Fiamma Montezemolo in collaborazione con José Parral, Project Perucatti, 2018. Courtesy Magazzino, Roma

Ne Il rituale del serpente di Aby Warburg, la storia dell’arte è trattata come una concrezione di sotterranee tensioni psichiche che emergono in varie culture e forme espressive. Moti magmatici di sopravvivenza che percorrono l’atlante warburghiano, e che trovano nell’immagine del serpente una metafora della trasmigrazione dei simboli. Questo animale “mostra con il suo esempio come il corpo, abbandonata la pelle – sgusciando per così dire dal suo involucro corporeo ‒ possa nondimeno continuare a vivere. Il serpente può infilarsi nella terra e riemergerne”. L’incontro con esso può risolversi nella ricomposizione del dionisiaco e del perturbante.
È perciò significativo il titolo della mostra di Fiamma Montezemolo (Roma, 1971) da Magazzino, Entanglements: “groviglio”, come tra le spire di serpenti mitologici, ma anche “legame”, “interdipendenza”. In inglese esprime, come si legge nel testo introduttivo di Matteo Lucchetti, un “aggrovigliamento di temi, concetti e punti di vista che bene rappresenta la complessità contemporanea e la conseguente difficoltà di districarsi in grandi narrazioni collettive”.

Fiamma Montezemolo, The Serpent, 2019. Courtesy Magazzino, Roma
Fiamma Montezemolo, The Serpent, 2019. Courtesy Magazzino, Roma

IL SERPENTE

L’installazione ll Serpente (2019) nasce da una visita al museo torinese di antropologia criminale dedicato a Cesare Lombroso. Questi fu interprete di una concezione positivistica secondo cui i comportamenti devianti corrispondevano ad atavismi scientificamente catalogabili. Egli esaminava, inoltre, i tatuaggi: il disegno del serpente raccontava il legame del soggetto con la vita criminale “dai cui lacci non può sciogliersi”. Qui Montezemolo si porta all’incrocio fra antropologia e arte: tra luci proiettate da una cascata di teschi di Oaxaca, immagine delle vittime del colonialismo, un’animazione mostra il tatuaggio di un rettile aggrovigliato sulla pelle di un carcerato sciogliersi e librarsi trasformandosi in Quetzacoatl, il serpente piumato.

Il contenuto prosegue a seguire

Iscriviti a Incanti. Il settimanale di Artribune sul mercato dell'arte

 
 

LE OPERE DI FIAMMA MONTEZEMOLO

Il rovesciamento dei significati è applicato anche a un’ipostatizzazione per eccellenza dell’oppressione, il carcere borbonico di Santo Stefano ispirato al panopticon di Jeremy Bentham. Ancora, sull’oggetto si intersecano mutamenti di segno: concepito per sostituire la formula educativa a quella punitiva, il panottico divenne invece, per Michel Foucault, figura del potere biopolitico che condiziona gli individui. Nell’installazione Progetto Perucatti (2018), però, al centro della struttura da cui l’occhio invisibile sorveglia i reclusi, appaiono cieli aperti, il mare, i paesaggi vagheggiati nelle lettere dei detenuti.
Il mare torna in Green White Red (Mediterranean Blue) (2018) che, con lo stesso meccanismo, fa collidere i termini tossici dell’identità nazionale e dell’immigrazione: al centro della bandiera italiana c’è il Mediterraneo, con il suo triplice significato: confine mortale, membrana di comunicazione, luogo di accoglienza. I lavori in mostra sono, dunque, collegati da una riappropriazione dell’eredità di cui sono latori, ribaltata e disinnescata per liberare il nostro immaginario dalla loro influenza.

‒ Mariasole Garacci

Evento correlato
Nome eventoFiamma Montezemolo - Entanglements
Vernissage14/12/2019 ore 19
Duratadal 14/12/2019 al 31/01/2020
AutoreFiamma Montezemolo
CuratoreMatteo Lucchetti
Generiarte contemporanea, personale
Spazio espositivoMAGAZZINO
IndirizzoVia Dei Prefetti 17 - Roma - Lazio
Iscriviti alla nostra newsletter
CONDIVIDI
Mariasole Garacci
Mariasole Garacci è nata a Roma nel 1981. Laureata in Storia dell’Arte all’Università di Roma Tre con una tesi sul ritratto a Roma nel XVI secolo, è stata cultore della materia presso le cattedre di Storia dell’Arte moderna e di Storia del Disegno, dell’Incisione e della Grafica nello stesso ateneo. Ha collaborato con il Laboratorio di Diagnostica Calcografica dell’Istituto Nazionale per la Grafica come coautrice del volume “Giambattista Piranesi, Matrici incise 1756-1757”, parte del catalogo generale dell’artista; dal 2009 scrive di arte su MicroMega; ha scritto su Arte e Critica e OperaViva Magazine, e nel 2019 ha condotto su Exibart la rubrica “Contropelo” incentrata sull’attualità psicologica e simbolica del nostro passato artistico. Da dieci anni esercita la professione di guida turistica sul territorio di Roma.