Dalla Wunderkammer al rigore. Giovanni Kronenberg a Milano

Galleria Renata Fabbri, Milano ‒ fino all’11 novembre 2017. Kronenberg porta in galleria brandelli di elementi naturali e non per costruire un percorso di corrispondenze e associazioni materiche e mentali. Il tutto in un calibrato allestimento, che si completa con due lavori su carta.

Applica uno scarto, una modifica – a volte lieve, altre no – sugli oggetti o su brandelli di materiali provenienti da un suo personale archivio di meraviglie. Contribuisce a conformarli e li struttura nello spazio con un rigore freddo, spesso – come nel caso di questa mostra – facendoli dialogare tra loro, con tangenze tacite e profonde, come si rintraccia anche nel bel testo di Simone Menegoi in mostra. Giovanni Kronenberg (Milano, 1974) rivela una certa maturità e una ricerca capace di alimentarsi attraverso un approccio plurale che si sviluppa con specifico metodo. Affiancando materiali distanti tra loro, l’artista crea silenziose sinergie, come accade nella grande opera che accoglie il visitatore nella prima sala della galleria, una rosa del deserto esposta così com’è, come se fosse un reperto, ma con una lieve modifica cromatica, blu, a un’estremità. Un dorso di gallo conciato, adottato dalla pesca sportiva, è modificato con il semplice ausilio di un elastico; altrove, l’artista riempie un uovo di struzzo con il cemento o copre la mano di un manichino di fine Ottocento con grasso di foca, rivelando libere associazioni, poetiche, talvolta impercettibili altre no.

Lorenzo Madaro

Il contenuto prosegue a seguire

Iscriviti a Incanti. Il settimanale di Artribune sul mercato dell'arte

 
 

Evento correlato
Nome eventoGiovanni Kronenberg
Vernissage25/09/2017 ore 18,30
Duratadal 25/09/2017 al 11/11/2017
AutoreGiovanni Kronenberg
Generiarte contemporanea, personale
Spazio espositivoRENATA FABBRI ARTE CONTEMPORANEA
IndirizzoVia Antonio Stoppani 15/c - Milano - Lombardia
Iscriviti alla nostra newsletter
CONDIVIDI
Lorenzo Madaro
Lorenzo Madaro è curatore d’arte contemporanea e, dal 2 novembre 2022, docente di ruolo di Storia dell’arte contemporanea all’Accademia delle belle arti di Brera a Milano. Dopo la laurea magistrale in Storia dell’arte all’Università del Salento ha conseguito il master di II livello in Museologia, museografia e gestione dei beni culturali all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Da molti anni è critico d’arte dell’edizione romana de “La Repubblica” e di “Robinson”, settimanale culturale nazionale del quotidiano “La Repubblica”; collabora anche con Arte (Cairo Editore), Artribune, Atp Diary e altre riviste, ed è consulente della Quadriennale di Roma per il progetto Panorama e per la rivista Quaderni dell’arte italiana (edita da Treccani Arte). Ha pubblicato numerosi cataloghi, saggi e contributi critici su artisti del Novecento e della stretta contemporaneità.