Giovanni Fattori a Palazzo Fava. A Bologna è macchiaioli-mania

Giovanni Fattori è l’esponente più noto del gruppo dei macchiaioli e il Palazzo Fava di Bologna gli dedica una mostra che riserva sorprese grandi e…

Arte contemporanea e controllo

Se il display, il dispositivo diventano la componente essenziale dell’arte contemporanea, la sua autonomia si azzera. Diventando anch’essa schiava delle logiche di controllo che governano…

Storia di Spazio Y, il collettivo non profit romano

Il collettivo che ha ideato e porta avanti l'esperienza dello Spazio Y trova le proprie radici nel quartiere del Quadraro di Roma e fa del…

Gli attivisti di Ultima Generazione imbrattano il Dito di Cattelan a Milano

Vernice arancione sul basamento della scultura Love, in piazza degli Affari. Ricalca la formula ormai nota l’azione di protesta e sensibilizzazione per l’ambiente degli attivisti…

I dimenticati dell’arte. Salvatore Fancello, l’enfant prodige della ceramica

Allievo di Artuto Martini e Marino Marini, amico di Costantino Nivola e apprezzato da Giulio…

Il geniale Antonio Canova in mostra a Bassano del Grappa

Nel 2022 si sono celebrati i 200 anni dalla morte di Antonio Canova. Il Museo…

Berthe Morisot, la pittrice impressionista troppo spesso dimenticata

Fu tra le fondatrici del movimento impressionista, ma la storia dell'arte non le ha riconosciuto i dovuti meriti: Berthe Marie Pauline Morisot è stata un'artista…

Momenti della verità. La mostra di Giulio Paolini a Brescia

È la quintessenza di Paolini quella che va in mostra nella galleria di Massimo Minini a Brescia, rinsaldando il legame decennale tra l’artista genovese e…

Morto George Zimbel, fotografo umanista noto per lo scatto più iconico di Marilyn Monroe

L’autore di origini americane fu allievo della Photo League, e nel Dopoguerra respirò l’urgenza della…

Allerta e attualità nella mostra di Michal Rovner a Torino

È un ritorno quello di Michal Rovner a Torino, questa volta alla Fondazione Merz. Con…