Archivio

Il Premio Casoli e la morra

Elica e la Fondazione Ermanno Casoli, e il premio a Fabriano. Quest’anno è la volta di Anna Franceschini. Con il consueto coinvolgimento dei dipendenti. Fino…

La Biennale dei trasmigranti (di lusso). La Russia affida il padiglione nazionale del 2013 al tedesco Udo Kittelmann

Dopo un cinese, un’indiana, un sudafricano al padiglione tedesco, un tedesco al padiglione russo. Se dei contenuti della Biennale Arti Visive 2013 poco è emerso…

Gli enti non commerciali. La disciplina fiscale

Il legislatore ha previsto per gli enti (anche associativi) una disciplina fiscale specifica. La normativa…

Lo studio visit più bello del mondo dall’artista e frate francescano Sidival Fila a Roma

Artista e frate francescano, Sidival Fila, brasiliano, lavora in un luogo incredibile del Palatino e…

Liquidità del segno. Cristina Gardumi a Napoli

Un'installazione secca, serrata. Questo propone Cristina Gardumi con la sua ultima personale negli spazi della Dino Morra di Napoli fino al 30 novembre. Un bestiario…

Lo Strillone: Lorenzo Ornaghi Dottor Jekyll, Mr. Hyde e Bruno Pizzul su Il Giornale. E poi Melandri Wonder Woman, Hollande risparmia chi investe in arte, brand Italia in crisi…

Lorenzo Ornaghi? Un Dottor Jekyll riservato e impalpabile, che si trasforma del Mr. Hyde della lottizzazione politica: un ministro dai due volti (anzi tre, si…

All’ombra delle colonne. Una residenza nella Valle dei Templi

Domenico Sciajno e Sergio Zavattieri sono i protagonisti di “Divinazioni/Divinations”. Ovvero della prima residenza d'artista…

L’origine del mondo secondo Kiki Smith

Fino al 15 novembre, alla Galleria Raffaella Cortese è possibile uno sguardo sull'immaginario dell'artista figlia…

Portiamo lo stile Memmo nel contemporaneo. Svolta per la fondazione romana abituata a megamostre classiche: residenze d’artista, e progetti site specific

“Dirigere la Fondazione Memmo verso l’arte contemporanea ci darà la possibilità di ampliare la mission della nostra fondazione, che è nata ormai molti anni fa…

A un’ora dalla chiusura dell’ultimo giorno, la fila di pubblico fuori a cercare di entrare. Anche questo è Affordable Art Fair Roma. Marco Trevisan fa il punto a consuntivo

Vi viene il mente il nome di una fiera, una qualsiasi, che a un’ora dalla chiusura della domenica, ovvero dell’ultimo giorno di kermesse, ha la…