Aprile 2023

Si avvicina la fiera TEFAF New York 2023. Le opere più attese

Archiviata con successo l'edizione di Maastricht, si iniziano a svelare i capolavori che gli espositori di TEFAF New York presenteranno il prossimo maggio a una…

Vendere un Klimt per costruire il palazzetto dello sport. A Venezia è polemica

La proposta non è nuova: il Comune di Venezia vuole vendere l’opera “Giuditta II” di Gustav Klimt per far cassa e rimediare così alla possibile…

7 libri da leggere, fra arte pubblica e scultura classica

Dall’arte pubblica alla scultura di Fidia sino alla scena dell’arte contemporanea sarda, ecco i libri…

Artribune Podcast. Carlo e Fabio Ingrassia per Monologhi al Telefono

Nell'intervista con Donatella Giordano gli artisti descrivono il loro lavoro paragonandolo alla rigenerazione di un'onda. I due gemelli portano avanti una ricerca speculare che indaga…

La realtà dura e cruda nella mostra di Yuri Ancarani a Milano

Non c’è spazio per la finzione nelle opere filmiche di Yuri Ancarani, in mostra al PAC di Milano con una serie di video e lungometraggi…

Shcherbenko Art Center di Kiev. In Ucraina l’arte come forma di resistenza

Una delle istituzioni più attive nel campo dell’arte contemporanea in Ucraina continua la propria attività.…

Il meglio della Metaverse Fashion Week 2023. Moda digitale e grandi marchi

Si è conclusa anche la settimana della meta-moda. Dolce&Gabbana, Tommy Hilfiger e Gucci hanno presentato…

Arriva in Italia il film ispirato al manga di culto Slam Dunk

A più di trent'anni dall'uscita della serie manga, lo spokon di culto “Slam Dunk” diventa un film anime. L'Italia sarà il primo Paese occidentale a…

Quotidianità e percezione. Le mostre di Helene Appel e Mairead O’hEocha a Bologna

Dagli oggetti d’uso comune all’impatto di quelli tecnologici sulle nostre esistenze, le opere di Helene Appel e Mairead O'hEocha in mostra alla galleria P420 di…

Il presente e il futuro del teatro al centro del Festival Supernova

Come sopravvivere all’interno del sistema teatrale essendo giovani artisti? È ancora possibile fondare una compagnia…

A New York Refik Anadol rilegge la storia dell’arte con l’AI

Duecento anni di storia dell’arte “interpretati” dall’intelligenza artificiale. È quanto succede nella mostra di Refik…