Maggio 2017

Negare la propria identità per affermarla. Intervista a Emilio Isgrò

Un protagonista assoluto dell'arte contemporanea degli ultimi cinquant'anni, Emilio Isgrò continua a cercare la connessione con il pubblico attraverso la parola e l'immagine. Qui una…

Hauser & Wirth “si prende” Venezia dentro e fuori la Biennale. Storia di una conquista

La galleria Hauser & Wirth, una delle megas mondiali, è stata tra le grandi protagoniste dell’ultima Biennale di Venezia con 14 artisti internazionali coinvolti in…

La danza di Anne Teresa De Keersmaeker incontra la musica di John Coltrane

Il festival fiorentino Fabbrica Europa ha ospitato la prima italiana di “A love supreme” della compagnia belga Rosas di Anne Teresa De Keersmaeker. Una coreografia…

Nuova magia di Edoardo Tresoldi. Spettacolare scenografia ad Abu Dhabi, tra natura e architettura

Appaiono architetture classiche, tra cespugli fioriti, alberi, aiuole. Ed è tutto immateriale, quasi invisibile.  Tecnica e visioni di un artista che usa il metallo come…

Resuscitare il cinema con l’arte. Damien Hirst raccontato da Marco Giusti

Il critico cinematografico Marco Giusti legge la mostra-evento di Damien Hirst a Venezia usando la…

Morto a 52 anni Chris Cornell, voce dei Soundgarden. Il grunge perde un altro storico pezzo

Il decesso, per cause ancora ignote, è avvenuto mercoledì sera a Detroit, Michigan, dove il…

Disegnare con la luce. La fotografia di Betta Gancia a Torino

Photo & Contemporary, Torino – fino al 3 giugno 2017. Betta Gancia espone nella sua città una serie di opere recenti e inedite. Emblema di…

Salone del Libro di Torino. Tutti gli eventi d’arte e creatività nel programma fuori-fiera

Centinaia gli eventi a corollario della kermesse libraria torinese. Tra cui un controsalone di libri che vengono realizzati in tempo reale alla Cavallerizza, durante la…

Arte e alchimia. Krištof Kintera a Reggio Emilia

Collezione Maramotti, Reggio Emilia – fino al 31 luglio 2017. Krištof Kintera trasforma la sede…

Fra memoria antica e sperimentazione contemporanea. Tutto il Medio Oriente alla Biennale

La realtà della guerra è ancora drammaticamente presente nell’immaginario degli artisti, e un sentire comune…