2014

Biennale di Architettura, Venezia osserva L’Aquila. Lucid Schizophrenia: riflessioni sul patrimonio pubblico italiano, tra catastrofi e abbandoni. Installazione con workshop in Arsenale

Una “lucida schizofrenia”. È quella che avrebbe travolto e contagiato l’Italia, nel suo rapporto con la cultura, i beni culturali, il patrimonio pubblico. Da un…

L’arte non è un terno al lotto

Riparte da Roma la stagione de Il Gioco del Lotto. Molti gli appuntamenti in cantiere, per una programmazione dedicata alle famiglie, ai giovani e agli…

Philippe Daverio e la sfida per rilanciare l’immagine del Duomo di Milano

Ve ne abbiamo dato notizia ieri, con la videointervista a Philippe Daverio. Oggi torniamo al…

L’arte che sorprende. Una collettiva atipica a Gioia del Colle

Palazzo Romano, Gioia del Colle - fino al 25 settembre 2014. A margine di un festival cinematografico in provincia di Bari, un gruppo di artisti…

Margherita Moscardini e Andrea Nacciarriti vincono il Premio New York 2015. Per loro una residenza di quattro mesi nella Grande Mela, e una mostra finale alla Galleria ISCP

Sul sito dall’Istituto Italiano di Cultura campeggia un’informazione chiara pur se quanto mai scarna. New York Prize 2014-2015 winners, seguita dai due attesi nomi. Nulla…

Professionista culturale. Un nuovo elenco e i soliti esclusi

A giugno la cosiddetta Legge Madia ha introdotto il riconoscimento dei professionisti dei beni culturali. Ora sono inseriti nel Codice dei beni culturali e del…

Corpo a corpo fra Rodin e Mapplethorpe. A Parigi

Musée Rodin, Parigi - fino al 21 settembre 2014. Quando Mapplethorpe incontra Rodin: ricerche a confronto di due artisti iconici. E che utilizzassero due mezzi…

Libri e tesori: aspettando Artelibro a Bologna

“Italia: terra di tesori”: questo il tema dell’11esima edizione di Artelibro a Bologna. Il più…