Avatar photo
Giulio Brevetti

Giulio Brevetti (Napoli, 1980), dottore di ricerca in Storia della Critica d’Arte, si occupa prevalentemente del dibattito storiografico tra Settecento… Leggi di più

Quando la scultura era bella. L’Ottocento napoletano

Convento Di San Domenico Maggiore, Napoli – fino al 31 gennaio 2015. Una folla silenziosa che reclama i propri spazi.…

Biografia: Giulio Brevetti

Giulio Brevetti (Napoli, 1980), dottore di ricerca in Storia della Critica d’Arte, si occupa prevalentemente del dibattito storiografico tra Settecento e Ottocento. Ha studiato l’iconografia dei Borbone delle Due Sicilie e di Giuseppe Garibaldi, le tematiche risorgimentali nella pittura meridionale, il rapporto tra pittura e fotografia, nonché la cinematografia di autori quali De Sica, Fellini e Polanski. Ha collaborato alla realizzazione di mostre e al riallestimento di sale museali. Ha all’attivo diverse pubblicazioni in cataloghi e riviste specializzate. Scrive da anni articoli e recensioni di mostre e di cinema. In passato, ha collaborato con le testate “Exibart” e “Whipart”. È fotografo semiprofessionista e alcuni suoi scatti sono stati pubblicati su testi di rilevanza scientifica.

La dolce mano del Seicento. Carlo Saraceni a Roma

Palazzo Venezia, Roma - fino al 2 marzo 2014. La cultura figurativa del primo Seicento condensata nelle opere di un maestro ancora tutto da scoprire.

Nati sotto Saturno. Intervista a Giuseppe Rotunno

Era conteso da Fellini, Visconti e De Sica. Ha illuminato i più grandi capolavori del nostro cinema e restaurato sapientemente molti di essi. Ha firmato…

Shooting Kate

Con un salto nel vuoto ha messo fine alla sua esistenza una delle più celebri…

La Gatta con gli Stivali. E Polanski colpisce ancora

Il teatro della crudeltà e la crudeltà del teatro nell’ultimo, imperdibile film di Roman Polanski.…

Federico Fellini, vent’anni dopo

Nell’ottobre del 1993 moriva il più celebre regista italiano, autore di capolavori memorabili e figura cardine della cultura italiana del XX secolo. Vent’anni esatti da…

Storia di un ragazzo selvaggio. Lou Reed e l’oscura bellezza del rock

Scompare a soli 71 anni, dopo una fulminante malattia. Il mondo lo celebra come un poeta e un genio del rock. Lou Reed è già…

Nati sotto Saturno. Intervista a Franca Valeri

93 anni a luglio, la più grande comica italiana è in tournèe con la sua…

Il marchese del Grillo e il generale Della Rovere

Mentre Roma era quasi indifferente per la partenza del suo vescovo, hanno convissuto e acceso…

Il velo di Maya

La più grande caccia all’uomo della storia nell’ultimo film di Kathryn Bigelow. La ricerca di Osama Bin Laden come specchio della solitudine e di una…

Toh, chi si rivede! L’Ottocento a Napoli

Meglio tardi che mai, verrebbe da dire a proposito dell’attenzione che molto sporadicamente viene rivolta all’arte ottocentesca nel nostro Paese. Se meridionale, poi, ancora meno.…

Altamura, il maestro ritrovato

Il Meridione rende finalmente omaggio a uno dei suoi più grandi pittori dell’Ottocento, per troppo…

Masaniello nella fabbrica dei sogni. Il Reality di Matteo Garrone

Era l’autunno 2000 e l’Italia impazziva, incollata agli schermi per assistere a quella strana mutazione…