Editoria

Una raccolta di articoli riguardanti: Editoria

Viaggiare nella letteratura. Le mappe illustrate del Saggiatore ci portano nei luoghi dei classici

Le mappe letterarie, disegnate da Martin Thelander, sono per ora quelle di sei capolavori occidentali, costano cinque euro l'una e…

I dimenticati dell’arte. La storia dell’editore Roberto Bazlen 

Da appassionato lettore a visionario editore, a cui si deve il merito di aver portato in Italia grandi autori stranieri, come Robert Musil e Heinrich…

Torna la rassegna che porta gli illustratori sulle montagne dell’Alto Adige

170 illustratori e illustratrici, 400 opere in mostra, otto esposizioni personali e due collettive. Sono i numeri di “Ripido”, il festival che dal 5 luglio…

Il nuovo fumetto di Superman è un omaggio a Dante Alighieri: il filmato

Superman arriva nel cuore di Firenze, tra le pietre di Piazza della Signoria. Succede nel…

Tra pittura e filosofia. 3 nuovi libri su Caravaggio, Artemisia Gentileschi e Bill Viola

Una scelta particolare, quella dell’editore Inschibboleth, di inaugurare la nuova collana “La stanza dipinta”, dedicata…

Una rivista nata dal fermento culturale degli Anni Settanta torna in una nuova veste digitale

Il rilancio di “Humus”, la testata d’avanguardia ideata nel 1973 da Gianni Sassi, trasformata in una rivista culturale di ampio respiro. Al centro architettura, design…

Una selezione di testi in linea con l’attualità nel libro della curatrice Francesca Pasini  

Lungi dall’essere una semplice raccolta di scritti pubblicati in oltre trent’anni di attività nell’arte contemporanea, il volume “Slalom” si fonda su una rivisitazione dei temi…

Molto più che un pittore. La vita di Tullio Pericoli raccontata da Silvia Ballestra 

Torna in libreria “Le colline di fronte”, la biografia di Tullio Pericoli scritta da Silvia…

6 nuovi libri d’arte usciti a primavera 2025: biografie, culture visive e territori ibridi

Come sempre, una selezione variegata che incrocia Trump, Duchamp, Napoli e Gae Aulenti. Ma anche…

L’arte può insegnarci a capire il nostro tempo? Un nuovo libro ci prova 

Sedici opere, da Prassitele a Kandinsky, si intrecciano con aneddoti, suggestioni e riflessioni al nostro presente, in un racconto che trasforma la storia dell’arte in…

È uscita una particolare biografia sul mitico artista Gianfranco Baruchello

Una confessione pubblica e un involontario happening biografico. Attraverso un “protocollo” che guarda all’arte di Gianfranco Baruchello. Il nuovo libro di Pablo Echaurren

Nasce “dromedario”: la nuova rivista dedicata alle arti contemporanee. Ma senza immagini

Rubriche, approfondimenti e articoli: questi sono i tanti contenuti racchiusi della nuova rivista semestrale di…

I dimenticati dell’arte. La storia della scrittrice Laura Di Falco 

Dalla profonda Sicilia alla capitale, Laura Di Falco aveva saputo raccontare – con grande successo…