Una convenzione tipo sul modello gestionale di Ercolano, simbolo del rapporto virtuoso tra pubblico e privato: così Dario Franceschini rilancia su Libero la necessità di coinvolgere capitali privati nella tutela dei beni culturali. Beatrice Buscaroli entra nel Consiglio Superiore Beni Culturali, organo del Ministero: la notizia su Quotidiano Nazionale, che vola a Londra per la mostra dedicata ai vichinghi.
Il curatore del Padiglione Russo alla Biennale Architettura, Grigorij Revzin, rimosso dall’incarico: secondo Corriere della Sera potrebbe essere stato punito perché filo-ucraino. Gao Xingjian, Nobel per la Letteratura, parla a La Repubblica della rinascita culturale in Estremo oriente. Tra arte e censura.
Sono di impressionante bellezza le matite di Paolo Eleuteri Serpieri, allievo di Guttuso e mostro sacro del fumetto italiano, fresco di approdo alle tavole del sempiterno Tex Willer: alla sua parabola creativa dedica una pagina L’Unità. Firenze: Il Fatto Quotidiano a palazzo Strozzi per la mostra sul concetto di famiglia nel contemporaneo; La Stampa alla Pinacoteca Agnelli per parlare di Antonio Sozzani e la sua straordinaria collezione di disegni, esposta al Diocesano di Milano.
– Lo Strillone di Artribune è Francesco Sala