Australia. Storie dagli antipodi. Due video-interviste dal PAC di Milano

La collettiva dedicata all'arte australiana resta aperta nel museo milanese ancora per pochi giorni, fino al 9 febbraio. Francesca Francone Maitreya ha intervistato il curatore Eugenio Viola e uno degli artisti, il performer Mike Parr. Ecco i video

Eugenio Viola, Curator at Large al Madre di Napoli, Curator del PICA Perth Institute of Contemporary Arts e ora anche Chief Curator del Mambo a Bogotà, ha ideato per il PAC di Milano una mostra che punta i riflettori sull’arte australiana, in tutta la sua complessità, discutendo il complesso momento storico che stiamo vivendo. Fanno parte del progetto ben trentadue artisti, sia emergenti che affermati, di età e diverse generazioni: un melting pot che ritrova un punto di unione nella visione corale della società.
A partire da Mike Parr (1945), star indiscussa dell’arte contemporanea internazionale, che ha iniziato la sua carriera da autodidatta negli anni ’70 ed è famoso per le sue performance al limite della resistenza fisica e mentale. In occasione del vernissage della mostra, Parr ha realizzato l’azione site-specific Towards A Black Amazonian Square, ispirata al Quadrato Nero (1915) del maestro del suprematismo Kazimir Malevič. L’artista, bendato, cerca, senza riuscirci, di riprodurre l’opera di Malevič: si tratta di una performance che ha ripetuto migliaia di volte, con risultati sempre diversi.

DALLA SCULTURA ALLA VIDEOARTE

Patricia Piccinini partecipa invece con con Kindred (2018) una scultura surreale che è simbolo di una maternità iperrealistica, meravigliosa realizzazione in silicone, fibra di vetro, silicio e capelli. Un parallelismo tra la maternità umana e quella animale, dove la dinamica della protezione materna si ripete, rendendo questi due mondi non più distanti ma interconnessi. Fiona Hall, con l’installazione site-specific Lay Me Down (2018-19) ripercorre i punti bui della nostra storia, evocando il genocidio rappresentandolo con una distesa di bottiglie di vetro e plastica pitturate a mo’ di scheletro, a rappresentare il dominio e l’abominio dell’uomo. È presente in mostra anche Marco Fusinato, artista che rappresenterà l’Australia alla prossima Biennale di Venezia del 2021, con l’installazione dai forti toni politici This Is Not My World (2019).
Tante, in generale, le opere che lasciano il segno: dalle due tele di Vernon Ah Kee, Lynching I e Lynching II, che parlano dell’identità aborigena con una forza comunicativa prorompente, fino ad arrivare a Tony Albert, che con Native (2019) esplora l’eredità del colonialismo e la costruzione della diversità.
Tra i numerosi video, segnaliamo infine Mother Tongue (2017) di Angelica Mesiti: un canto di bambini, immigrati da diverse parti del mondo, accompagna lo spettatore come una nenia, ricordandoci che la musica crea unione nella differenza. Che pur mantenendo la propria identità culturale si può far parte di un progetto universale, un unicum che azzera le differenze e ci fa diventare una cosa sola.

– Francesca Francone Maitreya

Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati

Francesca Francone Maitreya

Francesca Francone Maitreya

Francesca Francone Maitreya è architetto dal 2000 e giornalista pubblicista dal 2001. Si è laureata al Politecnico di Milano e ha conseguito nel 2002 un Master in Arte contemporanea, curatela e arti visive all’Accademia di Belle Arti di Brera. Ha…

Scopri di più