Danza, teatro, musica, video, performance: tra i vari luoghi veneziani deputati alle arti sceniche e cinematografiche – l’ultimo arrivato il Teatrino di Palazzo Grassi, progettato da Tadao Ando – il luogo simbolo per eccellenza è il Teatro Fondamenta Nuove. Spazio storico, con un ruolo centrale per la scena contemporanea di Venezia, che grazie a rassegne improntate alla ricerca e all’appeal popolare ha messo insieme negli anni progetti di spessore, tra jazz e rock d’avanguardia, elettronica, teatro musicale e sperimentazioni drammaturgiche, coreutiche, sonore e filmiche. Spesso nel segno della multimedialità.
A parlarne, in questo video prodotto da Veneto Crew (Accademia di Belle Arti di Venezia), è il direttore, Enrico Bettinello, mentre scorrono immagini di repertorio tratte da spettacoli, concerti, prove. Un documentario acquisito dall’archivio di ArTVision, che continua a diffondere sul web il meglio delle realtà artistiche e culturali sbocciate nell’area adriatica.

ArTVision è una piattaforma web avviata grazie ad un partenariato guidato dalla Regione Puglia, con il supporto tecnico di Apulia Film Commission e i fondi del Programma di Cooperazione Transfrontaliera IPA Adriatico 2007-2013, Misura 3.3 “Reti di comunicazione”. Ne fanno parte il Museo Pino Pascali, la Regione Veneto, l’Accademia di Belle Arti di Venezia, il Ministero della Cultura del Montenegro, la Facoltà di Arte Drammatica di Cetinje – Montenegro, il  Ministero della Cultura di Albania, l’Università delle Arti di Tirana – Albania, la Regione litoraneo-montana della Croazia, Kanal RI-Croazia.
Una serie di short film, che documentano spettacoli, mostre, progetti d’artista, è distribuita sui cinque canali tv della piattaforma web, uno per ogni area geografica: Veneto, Puglia, Montenegro, Croazia, Albania.

Il contenuto prosegue a seguire

Iscriviti a Incanti. Il settimanale di Artribune sul mercato dell'arte

 
 

Helga Marsala

www.artvision.agency

 

 

Iscriviti alla nostra newsletter
CONDIVIDI
Helga Marsala
Helga Marsala è critica d’arte, giornalista, editorialista culturale e curatrice. Insegna all’Accademia di Belle Arti di Palermo e di Roma (dove è stata anche responsabile dell’ufficio comunicazione). Collaboratrice da vent’anni anni di testate nazionali di settore, ha lavorato a lungo, fino al 2010, come caporedattore per la piattaforma editoriale Exibart. Nel 2011 è nel gruppo che progetta e lancia la testata culturale Artribune, dove ancora oggi lavora come editorialista, collaborando col team di direzione e operando come curatrice e project manager nel nuovo comparto aziendale Artribune Produzioni. Svolge un’attività di approfondimento teorico attraverso saggi e contributi critici all’interno di pubblicazioni d’arte e cultura contemporanea. Scrive di arti visive, arte pubblica, politica, costume, comunicazione, attualità e linguaggi creativi contemporanei. Presso Riso Museo d’Arte contemporanea della Sicilia è stata curatrice dell’Archivio S.A.C.S (Sportello Artisti Contemporanei Siciliani) e membro del Comitato Scientifico, collaborando a più riprese con progetti espositivi, editoriali e di ricerca del Museo. Cura mostre e progetti, prevalentemente presso spazi pubblici italiani, seguendo il lavoro di artisti italiani ed internazionali. È stata membro di commissioni e giurie per premi/residenze d’ambito nazionale, riservati ad artisti. Dal 2018 al 2020 ha lavorato come Consulente per la Cultura del Presidente della Regione Siciliana e dell’Assessore dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana.