riqualificazione

Nasce grande spazio culturale e polifunzionale nella ex Zecca di Roma. Ci sono i soldi e i bandi

L’edificio storico nel quartiere dell’Esquilino, di proprietà del ministero del Tesoro, sarà restaurato e diventerà la sede del Museo della Zecca di Roma, allestito ora…

A Ostrava un ex hobbymarket diventa il centro per l’arte contemporanea

Un ex hobbymarket della famosa catena tedesca per il fai-da-te Bauhaus diventa la sede del più grande esperimento artistico temporaneo nell’Europa centrale.

Nasce Art Prison, una call per architetti per creare una residenza per artisti a Favignana

La fortezza di S. Caterina, nelle Egadi, in Sicilia, è da tempo abbandonata. C’è un…

A New York ArtBuilt Brooklyn apre un hub creativo di 5000 mq nell’ex Terminal militare

ArtBuilt Brooklyn, organizzazione senza scopo di lucro, ha lanciato un progetto di ristrutturazione di quello…

Hotel di lusso e riqualificazione culturale

Troppo spesso, in Italia, quando si parla di “riqualificazione culturale” si indicano processi piuttosto lontani da questo concetto. Basti pensare ai tanti immobili valorizzati, sì,…

Case Cantoniere. Il ritorno di un’icona

Tra i simboli più conosciuti del paesaggio italiano, le Case Cantoniere stanno per tornare a nuova vita. Grazie a un bando pubblico e all’impegno di…

Concorso di idee Jazzi: rigenerazione creativa nel Parco Nazionale del Cilento in Campania

Riconvertire i ricoveri delle pecore in dimore per nuovi viaggiatori e promuovere un turismo consapevole…

L’Expo e il nuovo Villaggio Globale. Intervista a Luigi Ferrara

Parola all’architetto e designer alla testa del Centre for Arts, Design & Information Technology del…

Ecco i 10 finalisti del concorso del Parco Centrale di Prato. Dentro Aravena, Tagliabue, Blaisse e Alvisi; fuori Boeri, Cucinella e Odile Decq

A venti giorni dall’avvio della 15. Biennale di Architettura non può che emergere con immediatezza la presenza nella shortlist dello studio Elemental, guidato da Alejandro…

Post-Expo. Le piscine Caimi e il Teatro Franco Parenti

Michele De Lucchi, Giovanna Latis e Nicola Russi raccontano uno spazio pubblico d’eccezione della Milano del post-Expo. Con una piscina che resta se stessa ma…

La rivolta gentile del Trullo, quartiere metroromantico

Non solo degrado, scarabocchi e insulti sui muri, palazzi grigi e strade lerce. Non solo…

Se riqualificando si cancella la Street Art. La storia di Gomez a Corato

Storia di un murale dipinto nella piazza principale di una cittadina pugliese. Storia di un…