politica

L’arte? È politica, più che Povera

Prosegue a spron battuto il ciclo di mostre che anima la Manica Lunga del Castello di Rivoli. E dopo la rassegna che ha visto al…

Tweetology n. 6: Beyond

Torna la saga tweetologica dopo quasi un mese. Al centro del turbine di citazioni, l’individuo e il suo rapporto con la società. Una questione politica,…

Meglio male accompagnati che soli

L’Italia ha bisogno di idee. Ha bisogno anche di chi sappia riconoscere il loro valore.…

Che cos’è un CdA, in Italia?

Un mio giovane amico è diventato consigliere d'amministrazione di un'importante azienda culturale italiana. Come accade…

I poliziotteschi (mica tanto) immaginari

Valter Lavitola. Luigi Bisignani. John Woodcock. Domenico Scilipoti. Ruby & Minetti varie. E molti, molti altri. Erano i protagonisti di un'Italia che riesce a produrre…

Good night, and Good Luck

Trent’anni di storia patria in 5mila battute. Perché la crisi che stiamo affrontando non assomiglia a quella di cui parlava Roosevelt solo per la sua…

Ministero della Cultura: perché non chiuderlo?

Delusione. Questa è la sensazione di operatori economici, appassionati, addetti ai lavori. La sensazione di tutti quelli che credevano che durante il ventennio berluscoprodiano i…

Rompere le scatole

Dalla madeleine in forma di scatola di latta dei biscotti Plasmon (a uso di contenitori di matite colorate) all’attuale scatolame. Non quello a uso alimentare,…

Noi e loro

Nell’ultimo mese ho incontrato quattro rappresentanti del network internazionale delle industrie creative. Rotterdam, Edimburgo, Graz…

Parola alla casta vol. 3

Riprende l’inchiesta in tre puntate per tre interviste condotta da Nicola Davide Angerame. L'ultima tripletta…