politica

Il terremoto secondo Salvatore Settis

Si è diffusa una falsa idea di sviluppo legata a un presunto motore economico. Che ha fatto perdere alla cultura, alla scuola, all’educazione al bene…

Quelli che si sono mangiati l’Italia. E quelli che li hanno messi a nudo, con sagacia. La politica e la satira, in una mostra nella nuova sede romana di Eataly. Viaggio tra cibo, potere e ironia

La classica frase che senti per strada, sul tram, al supermercato. Risentimento popolare e antipolitica alla buona: “Ladri! Tutto si sono mangiati!”, dove l’oggetto della…

Discarica a Villa Adriana. Ecco perché sì

Sappiamo bene quanto è pregiato il bene culturale in questione. Ma sappiamo altrettanto bene che questa discarica un ruolo ce lo potrà avere: portare nel…

Riso, tempi moderni. Ritorno alla collezione

È il giorno del restart, per il Museo d’Arte Contemporanea della Sicilia. Che diventa, oggi, museo d’arte Moderna e Contemporanea. Dopo le roventi polemiche degli…

Intervista con Macao. La torre (di babele) dell’arte

Riflessioni a margine delle nuove occupazioni in difesa della cultura. Centri sociali, vecchie comuni o detonatori di energie politiche? Dopo Roma, Napoli, Catania e Palermo,…

Ora che ha vinto, cosa farà François Hollande per la cultura in Francia? Ecco il programma, decisamente scarno, del nuovo inquilino dell’Eliseo

“Voglio sostenere l’accesso alla cultura ed alla creazione artistica”. Ecco il titolo del (piccolo, per la verità) capitolo “culturale” del programma elettorale che ha permesso…

L’idea della distopia

Il capolavoro di George Orwell sta conoscendo una grande riscoperta. Forse dipende dal fatto che…

La strage come tragedia greca

Ennesima prova di cinematografia civile, il “Romanzo di una strage” di Marco Tullio Giordana ha…