pittura

La “maniera moderna” di Pontormo e Rosso

Palazzo Strozzi, Firenze - fino al 20 luglio 2014. Due geni del Cinquecento toscano a confronto, proprio a Firenze. Il 70% della produzione di Pontormo…

I Martedì Critici – Marco Colazzo

Tra figura ed astrazione, la pittura di Marco Colazzo procede per frammenti, accostamenti giocosi, cromatismi accesi. Memorie di sè, balocchi, oggetti pop, robot, maschere, burattini,…

La modernità secondo Miroslav Kraljevic

Venezia, Ca’ Pesaro - fino al 15 giugno 2014. La collezione permanente della Galleria Internazionale…

Lucignolo, la Transavanguardia e i ragazzi di Alfonso Leto. La pittura come educazione

Arte contemporanea e scuola? Binomio vincente per Alfonso Leto, tra gli artisti più rappresentativi della scena siciliana emersa negli anni '80, nonché docente di scuola…

La vecchia Londra come la nuova Pechino. Pittura alla Fondazione Roma

Fondazione Roma Museo, Roma - fino al 20 luglio 2014. In mostra nella Capitale, una studiata raccolta di pitture per farsi un'idea di come l'Inghilterra…

Identità in dissolvenza. Sebastiano Mauri da Otto Zoo

Otto Zoo, Milano - fino al 4 luglio 2014. Dopo il caso di Conchita Wurst,…

L’Isola Nera di Fulvio Di Piazza. Dentro e oltre la pittura

Fulvio Di Piazza alla GAM di Palermo mette insieme importanti lavori su tela e un'installazione…

Freud. Non Sigmund, non Lucian, ma Jane. In mostra a Genova

Galleria Martini & Ronchetti, Genova - fino al 12 luglio 2014. Classe 1958, l’artista inglese appartiene a una stirpe “pesante”, capeggiata dall’inventore della psicoanalisi e…

La pittura come frammento ed astrazione. Marco Colazzo, ai Martedì Critici, racconta vent’anni di ricerca. Un viaggio ininterrotto tra l’immagine e il colore

Nono appuntamento stagionale per i Martedì Critici, in questo nuovo ciclo romano, ospitato dal Macro. Protagonista dell’incontro è Marco Colazzo, nato a Roma nel 1963, affacciatosi…