pittura

Pinturicchio e il dipinto dello scandalo. Intervista ad Andrea Margaritelli

Da Pinturicchio alla contemporaneità, passando per le parole del Vasari. È l’avvincente storia di un dipinto che evoca una relazione troppo scabrosa per essere raccontata.

Luci e ombre di Guercino

Una panoramica sulla figura dell’artista secentesco, protagonista, negli ultimi decenni, di numerose rassegne, incentrate sulla potenza del suo stile.

Giovanni Boldini, la pittura e l’innovazione. A Roma

Con oltre 150 opere provenienti da celebri musei nazionali, internazionali e collezioni private, l’antologica romana…

Picasso e Guernica. Una lunga storia a Madrid

Il Museo Reina Sofia celebra gli ottant’anni di “Guernica”. In mostra a Madrid fino a…

L’anima della Belle Époque nella pittura di Giovanni Boldini

Il Complesso del Vittoriano di Roma ospita la grande antologica di Giovanni Boldini, pittore ferrarese amatissimo a Parigi e fra i maggiori interpreti dei fasti…

La danza della memoria. Manfredi Beninati a Castelbuono

Museo Civico, Castelbuono – fino al 18 aprile 2017. Nell’ambito della sua prima antologica al castello madonita, l’artista palermitano invita a immergersi in dimensioni impalpabili…

Giorgio Morandi e Tacita Dean: la forza gentile della semplicità

La pittura di Giorgio Morandi vista attraverso gli occhi di Tacita Dean, artista contemporanea che…

L’eroismo secondo Georg Baselitz. A Roma

A cinquant’anni dalla sua realizzazione, la serie degli “Eroi” di Baselitz approda al Palazzo delle…

La pittura vista da otto artisti contemporanei

Il medium immortale della pittura commentato da otto artisti di diverse generazioni. Da Mark Bradford a David Hockney, passando per Kerry James Marshall e Cecily…

Decadenza e antichità. Alma-Tadema a Vienna

Che rapporto ebbe la produzione pittorica del “londinese” Lawrence Alma-Tadema con le coeve correnti continentali come l’Impressionismo, il Post-impressionismo, l’Espressionismo e con i nascenti movimenti…

Georgia O’Keeffe icona di stile. Il Brooklyn Museum omaggia la più grande pittrice d’America

Dipinti straordinari, ma anche tanti ritratti fotografici e poi abiti e accessori. L’arte e la…

Manet e l’Ottocento francese. A Milano

A fine Ottocento, Parigi fu il cuore pulsante del rinnovamento sociale, quando la borghesia dettava…