Pier Paolo Pasolini

Quadriennale di Roma. Ci sarà Ninetto Davoli nella performance di Marcello Maloberti

L’artista lombardo protagonista alla rassegna al via il 12 ottobre con due azioni, invitato da sia da Cristiana Perrella che da Michele D'Aurizio. Attesa per…

Da Pier Paolo Pasolini a Teho Teardo, a teatro: al via a Roma Short Theatre 2016

Il direttore artistico Fabrizio Arcuri ci racconta l'unidcesima edizione di Short Theatre, un festival centrifugo che per 12 giorni mixa musica, performance e teatro con…

Pasolini, chi vede sa. A Matelica

Palazzo degli Ottoni, Matelica – fino al 19 giugno 2016. Le contraddizioni del nostro presente…

Yan Pei-Ming. Tributo alla Città Eterna

Villa Medici, Roma – fino al 19 giugno 2016. Grande pittura nella Capitale. E un…

Lo Strillone: distrutta a Lido di Ostia la stele che ricorda Pier Paolo Pasolini sul Corriere della Sera. E poi XXI Triennale di Milano, il Doganiere al Musée d’Orsay

“Non basta un martello per distruggere la poesia“. È un corsivo di Paolo Di Stefano sul Corriere della Sera a commentare l’incommentabile “violenza di cui…

Arte & innovazione. L’editoriale di Chiara Galloni

Quarto intervento della serie di articoli dedicati al nodo “arte & innovazione”, proposto e coordinato da Michele Dantini. Questa settimana la parola va a Chiara…

Città critiche: Roma. Il racconto di Ludovico Pratesi

Una conversazione sull’arte contemporanea con uno dei suoi curatori italiani più affermati ha deviato lungo…

Inpratica. Nuove noterelle sull’Italia (IX)

Siamo nella peggior situazione possibile, ora in questa Italia? Non è così vero. La generazione…

Roma è a Vienna. Non solo brutta, sporca e cattiva

Roma e il cinema. Anzi, Roma è il cinema, stando alla retrospettiva che il Film Museum di Vienna dedica al mondo di Cinecittà. Comprende film…

Morto a 80 anni Franco Citti, attore feticcio di Pasolini e figura centrale del cinema d’autore degli anni ’70

  Franco Citti è il volto che impersonò l’Accattone di Pier Paolo Pasolini. E a quel nome, a cui è rimasta legata la sua figura…

Inpratica. Nuove noterelle sull’Italia (VII)

Ci ostiniamo a non voler riconoscere l’avversione profonda che – nel corso di decenni –…

Lasciate il segno! La scrittura in 8 libri

Inauguriamo questo 2016 con otto libri che declinano la scrittura in altrettanti modi diversi. Sempre…