libro

TeatroBalocco e i suoi teatri di carta. Da Torino a Milano

Zoia Gallery & Lab, Milano – fino al 12 aprile 2015. Nei giovani spazi espositivi di Zoia, il duo torinese riproduce un mondo. Che, tra…

Architettura e politica. Intervista a Wouter Vanstiphout

L’ambiente circostante, si sa, influenza il nostro comportamento. Ancora di più se il luogo in cui viviamo è straniante. Alla luce anche dei numerosi episodi…

Lo Strillone: fuga dal libro, 820mila lettori persi nel 2014 su La Repubblica. E poi imprese culturali a Roma, San Valentino, Rodi al Louvre

L’Italia si conferma sempre più rallentata nei consumi culturali. Legge almeno un libro all’anno il 41,4% degli italiani, il che significa che oltre metà della…

La gestualità del writer. Intervista con Giada Pellicari

Cos’è, esattamente, la pratica del Writing? La curatrice Giada Pellicari, che da anni affronta questi temi con mostre, conferenze e workshop in Italia e all’’estero,…

Roma o della polarità inversa. Bartolomeo Pietromarchi su Marco Delogu

È appena uscito il nuovo libro di Marco Delogu, fotografo e direttore del Festival della…

Antonio Calderara, una piccola mostra-gioiello alla Bocconi e un libro Skira che ripercorre la sua carriera. Per continuare a riscoprire un artista ancora troppo poco conosciuto…

La vasta raccolta di opere contemporanee disseminata negli spazi comuni dell’università Bocconi si arricchisce di un tassello di grande pregio. L’edificio storico di via Sarfatti…

Cattelan? “Un maestro della presa per il culo”. Celant? “Un curatore arrivista e geloso”. Vi fidate? Cose che scrive Francesco Bonami nel suo ultimo libro. Eccone altre…

Achille Bonito Oliva? Nel 1993 impedì che a ritirare il premio destinato a Matthew Barney (assente) fosse Francesco Bonami, che aveva invitato l’artista americano nella…

La storia delle mostre (di fotografia) in un libro Contrasto

Da qualche anno è diventata una disciplina nota e percorsa anche da studiosi italiani (Roberto…