Avatar photo
Filippo Lorenzin

Filippo Lorenzin è un critico d’arte contemporanea e curatore indipendente. Si interessa principalmente del rapporto tra arte, tecnologia e società,… Leggi di più

Il Rinascimento in un videogioco

Si chiama “The Procession to Calvary” il nuovo videogioco di Joe Richardson, presto in arrivo sul mercato. Protagoniste assolute le…

Biografia: Filippo Lorenzin

Filippo Lorenzin è un critico d’arte contemporanea e curatore indipendente. Si interessa principalmente del rapporto tra arte, tecnologia e società, seguendo un percorso in cui confluiscono discipline come l’antropologia, la psicologia e la storia. Ha studiato all’Accademia di Belle Arti di Venezia e allo Iuav, sviluppando un interesse nelle ricerche artistiche che si confrontano con le problematiche derivanti dalle modalità di interazione tra individui, contesti culturali e strumenti. Ha realizzato numerosi studi riguardanti il rapporto tra arte contemporanea, Internet e pubblico online, affrontando casi come il crowdfunding e le mostre d’arte virtuali. Affascinato dal confronto diretto, predilige la forma dell’intervista in quanto occasione per discutere e imparare.

Una Guernica contemporanea. Contro Trump

Ha fatto discutere la raccolta fondi lanciata dall’artista, scrittore e filmmaker Greg Allen sulla piattaforma Kickstarter. L’obiettivo? Raggiungere la cifra di 1.140 dollari per commissionare…

Vacuità accelerazioniste. Il collettivo Desearch Repartment

Autore di un progetto misterioso e accattivante, il collettivo Desearch Repartment fa leva su un uso massiccio di slogan privi di sostanza. Mettendo alla berlina…

Alla ricerca del libro perduto. Crowdfunding per l’Accademia di Baghdad

70mila libri andati in fumo: questo è il maggior danno provocato all’Accademia di Belle Arti…

DullTech, il dispositivo d’artista

Come risolvere l’annosa questione dell’allestimento dei video digitali? Ci ha pensato un vulcanico artista olandese…

Andy Warhol è un flop

Si sono messi tutti insieme, i familiari di Warhol, per realizzare un film sullo “zio”. Ma il crowdfunding è andato male, anzi malissimo. Cerchiamo di…

I 5 migliori progetti artisti finanziati da Kickstarter. Che arriva in Italia

Kickstarter, la celebre piattaforma online per il crowdfunding, arriva finalmente in Italia. E si aprono nuove possibilità per artisti e realtà artistiche del Belpaese. Rivediamo…

Theresa Duncan e i videogiochi perduti

Tre giochi divenuti introvabili, rivolti soprattutto alle bambine, un target quasi sempre ignorato dall’intera scena…

Il mecenatismo di Kickstarter

Il termine crowdfunding è apparso per la prima volta nel 2006 in un gruppo di…

La gestualità del writer. Intervista con Giada Pellicari

Cos’è, esattamente, la pratica del Writing? La curatrice Giada Pellicari, che da anni affronta questi temi con mostre, conferenze e workshop in Italia e all’’estero,…

Una partitura di suoni ed espressioni. Intervista ai Dewey Dell

Proseguono le interviste ai partecipanti del roBOt Festival 2014. Abbiamo incontrato Dewey Dell, compagnia di danza che ha preso parte al festival bolognese nella sezione…

No (New Media) Art. Parte Pixxelpoint 2014

Dal 5 al 12 dicembre avrà luogo a Nova Gorica la 14esima edizione di Pixxelpoint,…

Luce e suono, in dialogo al roBOt Festival. Intervista con Marco Cecotto

Continua il ciclo di interviste ai partecipanti del roBOt Festival del 2014, con un’intervista all’artista…