
Stavolta la rubrica di Luigi Prestinenza Puglisi dà voce a un architetto che ha fatto dell’elasticità concettuale il suo cavallo di battaglia.

In Concorso e in Panorama, tra opere prime e seconde, con giovani stelle nascenti del cinema. Tutto il cinema italiano presente alla 68esima Berlinale.

Attraversare il paesaggio italiano su un treno d’epoca provando l’esperienza di viaggio “slow”. Ecco le…

Bruno Zevi è il protagonista del nuovo capitolo della storia architettonica italiana narrata da Luigi Prestinenza Puglisi.

L’artista performativo Filippo Riniolo aggiunge la propria voce al dibattito sull’identità dell’arte italiana contemporanea innescato da Gian Maria Tosatti.

Stefano Monti punta la lente di ingrandimento sul mercato dell’arte italiano. Individuando nella lentezza della…

Il dibattito sull’identità e la storia dell’arte contemporanea italiana non si spegne. Raffaele Gavarro risponde alle riflessioni di Gian Maria Tosatti e di Christian Caliandro.

Ancora troppo poco riconosciuto per il suo talento progettuale, in cui si mescolano utopia e concretezza, Sergio Bianchi è il protagonista della nuova tappa della…